Sanità | 07 ottobre 2025, 13:33

Influenza e Covid: la Regione Piemonte avvia la campagna vaccinale per le categorie a rischio

Le somministrazioni prenderanno il via martedì e saranno offerte gratuitamente a anziani, fragili, donne in gravidanza e personale sanitario. Ecco dove e come vaccinarsi

Influenza e Covid: la Regione Piemonte avvia la campagna vaccinale per le categorie a rischio

La stagione autunnale porta con sé la consueta campagna di prevenzione sanitaria. Da martedì 14 ottobre 2025, anche in Piemonte, i cittadini potranno accedere gratuitamente alla vaccinazione antinfluenzale e al richiamo anti Covid-19. Le due somministrazioni, come avvenuto negli anni passati, potranno essere effettuate anche in contemporanea.

A chi è raccomandata la vaccinazione

La protezione è fortemente raccomandata e offerta gratuitamente a diverse fasce della popolazione. Per quanto riguarda l'antinfluenzale, la platea include le persone con età pari o superiore a 60 anni, gli individui ricoverati in strutture per lungodegenti, le donne in gravidanza o nel periodo postpartum e i bambini tra i 6 mesi e i 6 anni. La vaccinazione è inoltre cruciale per il personale medico e sanitario, per i soggetti di ogni età con patologie che aumentano il rischio di complicanze, per i loro familiari e contatti stretti. L'offerta si estende anche a categorie specifiche come donatori di sangue, addetti a servizi pubblici essenziali quali Forze dell'Ordine e Vigili del Fuoco, e personale a contatto con animali.

Per la campagna anti Covid, che utilizzerà la formulazione aggiornata del vaccino Comirnaty (monovalente), le categorie prioritarie sono simili. La dose di richiamo è raccomandata agli over 60, agli ospiti di strutture per lungodegenti, alle donne in gravidanza e nel postpartum, e a tutto il personale sanitario e sociosanitario, inclusi gli studenti in tirocinio. Particolare attenzione è rivolta alle persone tra i 6 mesi e i 59 anni con elevate fragilità a causa di patologie preesistenti. La vaccinazione è consigliata anche a familiari, conviventi e caregiver di soggetti fragili. La fase iniziale della campagna darà la priorità agli over 80, agli ospiti delle RSA e ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario.

Dove e come vaccinarsi: le sedi dell'ASL AT

I vaccini saranno disponibili capillarmente sul territorio presso gli studi dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta e nelle farmacie che hanno aderito all'iniziativa. Gli ospiti delle residenze per anziani, invece, verranno vaccinati direttamente all'interno delle strutture.

L'ASL di Asti parteciperà attivamente alla campagna mettendo a disposizione due ambulatori vaccinali dedicati. Il primo si trova ad Asti, in via Conte Verde 125 (presso la struttura Don Bosco), e sarà operativo il martedì dalle 11 alle 12 e il giovedì dalle 8.30 alle 12.30. Il secondo è a Nizza Monferrato, in piazza Garibaldi 15, con apertura il lunedì dalle 12.30 alle 13.30.

Per accedere a questi ambulatori è necessaria la prenotazione telefonica, che potrà essere effettuata a partire da mercoledì 8 ottobre 2025. Il numero da contattare è lo 0141-484807, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 13 alle 15.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium