Sanità | 08 ottobre 2025, 10:05

Rapporto Agenas: il Piemonte perde infermieri, in controtendenza con il resto d’Italia

Dal 2019 al 2023 il personale infermieristico regionale cala del 2,4%, mentre a livello nazionale cresce del 3,3%. Il sindacato Nursing Up: “Un sistema in sofferenza, che continua a perdere professionisti qualificati senza riuscire a rimpiazzarli”

(immagine generica)

(immagine generica)

In calo del 2,4% tra il 2019 e il 2023. Questo è il dato sulla diminuzione del personale infermieristico piemontese, passato da 22.116 a 21.643 unità. Un trend che non risulta conforme ai dati nazionali, che, per lo stesso periodo, hanno registrato un incremento medio del 3,3%, definendo un vero e proprio “Caso Piemonte”, come riporta il più recente rapporto Agenas. 

“Il quadro tracciato da Agenas non ci sorprende - dichiara Claudio Delli Carri, segretario regionale del Nursing Up Piemonte Valle d’Aosta - È la conferma di una tendenza che, come sindacato, denunciamo da anni. I numeri parlano chiaro e mostrano un sistema in sofferenza, che continua a perdere professionisti qualificati senza riuscire a rimpiazzarli”.

Secondo il segretario regionale, infatti, le cause della problematica sono molteplici, spaziando dalla mancanza di “oltre 6.000 infermieri” a fattori come: retribuzioni ancora troppo basse rispetto al livello di responsabilità richiesto, carichi di lavoro crescenti e un’età media del personale che continua ad aumentare. Il turnover non viene compensato da nuove assunzioni e il numero di giovani che scelgono di intraprendere questa professione è in costante diminuzione”.

Delli Carri, inoltre, ha sottolineato come il contesto politico e gestionale abbia influito, attraverso la poca valorizzazione della professione: “Molti professionisti lasciano la regione o scelgono di cambiare mestiere. Altri vanno in pensione e non vengono sostituiti. È evidente che serva una riforma strutturale della sanità pubblica, capace di restituire dignità e prospettiva a una categoria che rappresenta la spina dorsale del sistema sanitario nazionale”.

Concludendo, Delli Carri ha sottolineato la necessità di interventi concreti, risorse e una visione di lungo periodo, valutandoli come unico modo per evitare il rischio “di trovarci di fronte a una vera emergenza professionale e sociale”.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium