Eventi | 08 ottobre 2025, 14:45

Grande successo a Riad per l’iniziativa a sostegno della candidatura della cucina italiana a patrimonio UNESCO

Continua in tutto il mondo l’attività di Eurotoques Italia guidata dal presidente Enrico Derflinghe

Grande successo a Riad per l’iniziativa a sostegno della candidatura della cucina italiana a patrimonio UNESCO

Si è conclusa con un notevole successo la serie di eventi gastronomici che si è tenuta a Riad, con protagonista lo chef Enrico Derflingher, presidente di Eurotoques Italia, in occasione delle iniziative a sostegno della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO.

La prima serata si è svolta presso il rinomato ristorante italiano Agio, dove Derflingher è stato accompagnato da Filippo Pagani, delegato di Euro-Toques, insieme agli chef  Enrico Schiavon e Germano Pisano. L’evento ha registrato la partecipazione di circa 400 ospiti, tra autorità, rappresentanti del mondo della ristorazione e appassionati di cucina italiana.

Successivamente, si è tenuto l’incontro “Dinner incredible” organizzato da Daniele Chiari, anche lui delegato EuroToques e professionista italiano che collabora con il Royal Protocol dell’Arabia  Saudita, insieme a Giorgio Diana.

A seguire una seconda cena presso la Villa Signor Sassi, elegante location di proprietà di Faisal   Shaker, che gestisce anche 40 ristoranti nella capitale saudita.

La terza tappa dell’iniziativa ha coinciso con la presentazione del Sirha Arabia, importante manifestazione dedicata alla ristorazione e all’ospitalità di alto livello, dove ancora una volta Derflingher ha rappresentato l’eccellenza culinaria italiana.

In tutte le occasioni, lo chef ha proposto il suo celebre risotto dedicato a Re Carlo III, preparato con prodotti italiani di altissima qualità, simbolo di una cucina che unisce tradizione, eleganza e maestria tecnica. Il bilancio finale, con oltre 1.200 risotti preparati e serviti, conferma il grande successo della trasferta a Riad di Euro-Toques.

Un ruolo di primo piano lo ha avuto anche Filippo Pagani, da anni impegnato nella promozione dei prodotti italiani in Arabia Saudita, dove ha costruito una rete di ristoranti italiani di grande successo, oggi punto di riferimento per la gastronomia tricolore nella penisola arabica.

L’iniziativa ha confermato come la cucina italiana, grazie ai suoi ambasciatori nel mondo, continui a rappresentare un modello di eccellenza, cultura e identità, in grado di conquistare palati e cuori in ogni angolo del pianeta.

Claudio Porchia

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium