Attualità | 14 ottobre 2025, 13:08

Turismo accessibile: la Provincia di Asti sollecita i comuni a partecipare al bando regionale

Scadenza il 31 ottobre per "Metti in Comune l'inclusione". A disposizione 2,9 milioni di euro per progetti di abbattimento barriere. Coinvolti 61 Comuni astigiani

Turismo accessibile: la Provincia di Asti sollecita i comuni a partecipare al bando regionale

 La Provincia di Asti intende sensibilizzare le amministrazioni locali a partecipare al bando regionale “Metti in Comune l’inclusione – Interventi per un turismo accessibile in Piemonte”. L’iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte, ha l’obiettivo di favorire la nascita di progetti dedicati alle persone con disabilità, rendendo il territorio più accogliente e accessibile sotto il profilo turistico.

Il bando, aperto fino alle ore 12 del 31 ottobre, è rivolto specificamente ai Comuni turistici e alle Unioni di Comuni, che possono candidarsi anche in collaborazione con associazioni del terzo settore. Nell’elenco regionale figurano 61 amministrazioni astigiane che potranno presentare progetti per ottenere contributi finalizzati all’accoglienza turistica universale.

Le domande di contributo vanno presentate esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma regionale FINDOM. Il contributo regionale copre fino all’80% della spesa ammissibile, con un massimo di 100.000 euro per progetto e un cofinanziamento minimo del 20% a carico del beneficiario. La dotazione complessiva del bando è di 2,9 milioni di euro. I progetti finanziati dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2026 e potranno comprendere spese per servizi, progettazione, attrezzature, ausili, tirocini, formazione e lavori accessori.

Il presidente della Provincia, Maurizio Rasero, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Il turismo sul nostro territorio continua a crescere per numeri di visitatori in tutte le fasce di età. Aderire al bando consente alle amministrazioni pubbliche di acquisire nuove competenze e di ampliare, in modo concreto, l’offerta turistica complessiva creando un territorio che sia davvero accogliente per tutti”. Il consigliere delegato Carlo Mancuso ha aggiunto: “Si tratta di un’opportunità che favorirà la nascita di partenariati locali e il coinvolgimento delle associazioni impegnate nel sociale, per costruire un turismo senza barriere”.

A livello regionale, il bando si inserisce in un quadro di politiche che negli ultimi anni ha investito oltre 21 milioni di euro per rendere il turismo piemontese sempre più accessibile, consolidando la leadership nazionale in materia. Per Info: tel. 011. 4325691/011.4321503

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium