Attualità | 19 ottobre 2025, 09:23

Mais per popcorn, allarme esteso per alcaloidi tropanici: nuovi richiami dopo i lotti Conad

Il Ministero della Salute amplia l’allerta: coinvolti anche i marchi Cibon, Coal, Veggy Duck, Sigma e The Italian Food Shop. Possibili rischi per la salute

Immagine generica

Immagine generica

Dopo il richiamo del 15 ottobre che aveva interessato alcuni lotti di mais per popcorn a marchio Conad, l’allerta sanitaria si estende. Il Ministero della Salute ha infatti emesso nuovi avvisi di richiamo per rischio chimico legati alla possibile presenza di alcaloidi del tropano oltre i limiti di legge.

I prodotti coinvolti provengono tutti dallo stesso stabilimento produttivo, quello della Melandri Guadenzio Srl, con sede in via Boncellino 20, Bagnocavallo (Ravenna).

I marchi e i lotti interessati

Secondo quanto riportato sul portale del Ministero, i richiami riguardano confezioni di diverso peso e marchio:

Cibon: lotti n. 202/25 (25 Kg), 177/25 (5 Kg), 149/25 (5 Kg), 170/25 (500 g)

Coal: lotto n. 184/25 (5 Kg)

Sigma: lotto n. 168/25 (500 g)

Veggy Duck: lotti n. 162/25 e 190/25 (1 Kg)

The Italian Food Shop: lotto n. 171/25 (500 g)

Il motivo del richiamo è la presenza di alcaloidi del tropano oltre il limite di legge, riscontrata nell’ambito di controlli ufficiali.

Gli alcaloidi tropanici sono composti naturali prodotti da alcune piante, soprattutto appartenenti alle famiglie Solanaceae, Erythroxylaceae e Convolvulaceae. Queste sostanze possono contaminare accidentalmente i cereali durante la raccolta o la lavorazione.

L’intossicazione da alcaloidi tropanici può provocare sintomi come secchezza delle mucose, arrossamento della pelle, dilatazione delle pupille, vertigini, disturbi della vista, palpitazioni e disorientamento.

Per questo motivo, il presidente dello “Sportello dei Diritti”, Giovanni D’Agata, raccomanda ai consumatori di non consumare i prodotti interessati e di restituirli al punto vendita per il rimborso o la sostituzione.

Chi avesse acquistato i lotti indicati deve: evitare il consumo del prodotto, controllare il numero di lotto riportato sulla confezione e restituire la confezione al punto vendita anche senza scontrino.

In caso di sintomi sospetti dopo il consumo, consultare immediatamente il medico.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium