Il gruppo Conad ha disposto il richiamo, in via precauzionale, di alcune confezioni di mais per pop-corn a suo marchio. La decisione è stata presa a seguito di controlli ufficiali che hanno evidenziato una possibile contaminazione da alcaloidi del tropano oltre i limiti consentiti dalla legge.
Il prodotto interessato è il "Mais per pop corn" in confezione da 400 grammi, con codice EAN 8003170068520, fornito a Conad dall'azienda Melandri Gaudenzio s.r.l. I consumatori sono invitati a verificare attentamente i lotti in loro possesso. Nello specifico, i lotti coinvolti nel richiamo sono:
- 150/25 con termine minimo di conservazione (TMC) fissato a novembre 2026
- 176/25 con TMC dicembre 2026
- 189/25 con TMC gennaio 2027
- 203/25 con TMC gennaio 2027
Conad raccomanda ai clienti in possesso di confezioni appartenenti a questi lotti di non consumare il prodotto e di restituirlo al punto vendita dove è stato effettuato l'acquisto. Il personale del negozio provvederà alla sostituzione con un altro articolo o al rimborso completo.
Cosa sono gli alcaloidi del tropano e perché sono pericolosi
Ma cosa sono esattamente gli alcaloidi del tropano e quali rischi comportano per la salute? Si tratta di un gruppo di composti chimici naturali prodotti da alcune piante, come la belladonna, la datura e la giusquiamo, che possono crescere spontaneamente nei campi coltivati. Durante la raccolta, semi o parti di queste piante infestanti possono mescolarsi accidentalmente a materie prime agricole come il mais, contaminando così il prodotto finale.
L'ingestione di alcaloidi del tropano può provocare diversi effetti tossici sull'organismo, anche a basse dosi. I sintomi possono includere secchezza delle fauci, visione offuscata, tachicardia, alterazioni del sistema nervoso centrale con manifestazioni come allucinazioni, confusione e perdita di memoria. Nei casi più gravi, l'intossicazione può portare a conseguenze severe, rendendo fondamentale il rispetto delle indicazioni di richiamo per tutelare la salute pubblica.