La Giunta comunale di Asti ha approvato all'unanimità la delibera che ufficializza l'organizzazione dell'evento "I Gioielli del Territorio" per il periodo dal 14 novembre al 21 dicembre 2025, con un investimento complessivo di 102.430 euro. La manifestazione, proposta dall'assessore al Turismo e Manifestazioni Riccardo Origlia, si conferma come uno degli appuntamenti principali del calendario cittadino dopo il successo delle edizioni precedenti.
L'iniziativa si inserisce nella strategia dell'Amministrazione comunale per, si legge in delibera "una costante e significativa promozione turistica del territorio astigiano, con l'obiettivo di valorizzare i prodotti tipici locali e incrementare il flusso turistico attraverso la destagionalizzazione delle attrazioni cittadine. L'evento rappresenta uno strumento per attrarre turisti oltre che valorizzare le tradizioni locali, sostenere l'enogastronomia di qualità e diffondere la conoscenza delle produzioni tipiche, dando impulso al patrimonio culturale e storico della città".
Il fulcro della manifestazione sarà il posizionamento di una tensostruttura trasparente in piazza Alfieri, progettata per ospitare turisti e pubblico per degustare e acquistare cibi e prodotti enogastronomici del territorio. La struttura sarà dotata di impianto elettrico, idrico e di riscaldamento, oltre ad arredi specifici per garantire il massimo comfort ai visitatori.
La Fiera Nazionale del Tartufo e gli eventi collaterali
L'evento principale si integra perfettamente con la Fiera Nazionale del Tartufo di Asti, prevista per sabato 15 e domenica 16 novembre, elevandone il livello qualitativo e permettendo di raccontare nel migliore dei modi le eccellenze enogastronomiche del territorio astigiano, con il tartufo bianco in primo piano.
Per il weekend della fiera sono previsti diversi eventi collaterali che animeranno il centro storico: domenica 16 novembre si svolgerà il "Mercatino agroalimentare della Fiera nazionale del tartufo" per le vie del centro storico, mentre nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 novembre tornerà il consueto mercatino delle "Città gemelle" sotto i Portici Anfossi.
Un elemento di particolare rilievo sarà la presenza del camper informativo dell'assessorato dell'Agricoltura della Regione Piemonte in piazza Roma nella giornata di sabato 15 novembre.
Investimenti e modifiche alla viabilità
Il budget complessivo di 102.430 euro contempla una serie completa di servizi e forniture: la tensostruttura con tutti gli impianti, arredi, addobbi e luminarie natalizie aggiuntive, servizi di pulizia, bus navetta, facchinaggio, sorveglianza, combustibile per il riscaldamento, attività promozionali, stampe, cartellonistica e grafiche varie.
L'Amministrazione ha previsto l'implementazione dell'illuminazione natalizia già programmata in città, con ulteriori decorazioni ed addobbi natalizi in particolare nelle aree adiacenti agli eventi, creando una sinergia perfetta con il Magico Paese di Natale e gli altri appuntamenti natalizi cittadini.
Per permettere il regolare svolgimento delle manifestazioni, saranno necessarie alcune modifiche temporanee alla viabilità: nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 novembre saranno concessi divieti di sosta in due stalli di Via Leon Grandi per consentire lo stazionamento dei mezzi dei comitati di gemellaggio.
L'organizzazione dell'evento vede la collaborazione con le principali associazioni di categoria e l'associazione A.T.A.M.