Si è svolto oggi l’incontro tra l’assessore ai trasporti della Regione Piemonte e la delegazione de “Il trasporto che ci salva”, giunto dopo la manifestazione del 10 ottobre scorso che ha mobilitato centinaia di persone. Il percorso di dialogo, avviato quasi un anno fa, ha visto oggi un momento istituzionale significativo.
La composizione della delegazione
A confrontarsi con l’assessore Marco Gabusi era presente un cartello eterogeneo composto da Cgil Piemonte, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Comis, Federconsumatori Piemonte, Libera Piemonte, Arci Piemonte, Fridays For Future e l’Unione degli Universitari.
Le criticità emerse nel confronto
Il confronto ha toccato molte delle criticità e delle esigenze raccolte in questi mesi, concentrandosi sulla necessità di tornare a investire in modo adeguato sul trasporto pubblico locale. "Investimenti che, crediamo fortemente, siano una delle leve su cui agire per risollevare il Piemonte dal suo declino economico, sociale e ambientale", si legge nella nota della delegazione.
La visione per un cambiamento epocale
Le associazioni sottolineano di voler offrire alla Regione l’occasione politica per farsi capofila di un cambiamento necessario. "Il diritto alla mobilità è un diritto che si interseca con la garanzia di altri diritti fondamentali come quello al lavoro, alla salute, allo studio", affermano. Per questo ritengono indispensabile continuare a mobilitarsi per chiedere un trasporto più capillare, affidabile, economico e sicuro, nonché motore della transizione ecologica.
La richiesta di un futuro certo
Ciò che appare ancora poco chiaro, secondo le associazioni, è il futuro che si intende dare ai trasporti in Piemonte. "Le tante associazioni che hanno promosso l’iniziativa 'il trasporto che ci salva' offrono il proprio contributo alla definizione di un percorso che deve portare a favorire la transizione dal mezzo privato a quello pubblico", concludono, annunciando che il lavoro continuerà sui territori, insieme ai cittadini che chiedono a gran voce di salvare il trasporto pubblico locale.










