Anche Peraria ha contribuito alla realizzazione dell’importante mostra Pop Air di Ugo Nespolo che ha preso il via il 31 ottobre 2025 – con l’inaugurazione presenziata dal Ministro della difesa Guido Crosetto - e proseguirà fino al 15 febbraio 2026, ospitata presso l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio a Roma. L’edificio di oltre quattromila metri quadri, costruito negli anni ’30, riapre al pubblico, grazie alla collaborazione tra il Ministero della Difesa, l’Esercito Italiano, Difesa Servizi e Arthemisia, riconvertito a centro culturale. L’interessante percorso museale consente di ammirare le più grandi invenzioni della mente umana: dall’attrezzatura radiotelegrafica originale di Guglielmo Marconi, a uno dei primissimi telefoni, attribuito ad Antonio Meucci.
In occasione di questa straordinaria riapertura, è stata appunto allestita la mostra Pop Air di Ugo Nespolo, noto in tutto il mondo per le sue opere eclettiche e per la creatività senza confini, ha infatti esplorato ogni campo: dalla pittura alla scultura, dal cinema e teatro al design, sperimentando nuove tecnologie e tecniche innovative, in opere che di fatto esprimono una spiccata identità. Come in questa mostra, composta da monumentali sculture gonfiabili, che rivisitano in chiave ironica opere dell’arte internazionali. Presentata, in anteprima mondiale, durante l’inaugurazione dei rinnovati spazi del Museo, in un insolito ma accattivante, accostamento tra il rigore storico e architettonico dell’edificio e la colorata e moderna inventiva di Nespolo. Proprio in occasione dell’inaugurazione Ugo Nespolo e il Ministro Guido Crosetto sono stati protagonisti di un divertente scambio di battute in piemontese, dialetto natio di entrambi, che ha strappato un sorriso agli ospiti presenti.

I monumentali gonfiabili sono stati commissionati a Peraria da Arthemisia, società leader a livello nazionale nella produzione e organizzazione di esposizioni artistiche. Ogni gonfiabile ha dimensioni davvero monumentali, sono infatti alti circa cinque metri, posizionati su basamenti e realizzati, in ogni lavorazione, nei laboratori Peraria: dallo studio dei progetti creativi ed esecutivi, alle proiezioni di stampa delle texture ideate da Nespolo. Dalla sublimazione del tessuto certificato al taglio e confezione completamente manuale delle centinaia di pezze che compongono ogni scultura/struttura.
Un lavoro complesso che è motivo d’orgoglio per l’azienda di Villafalletto, che, in questa mostra che attirerà un pubblico internazionale, vede riconosciuta la sua alta professionalità. I visitatori potranno ammirare otto gonfiabili che riproducono alcune fra le opere più note, storiche e moderne, riviste attraverso gli occhi di uno dei più grandi e noti Maestri dell’arte contemporanea: il Volto di donna di Modigliani, Il Pensatore di Rodin, la Sfera di Giò Pomodoro, il Balloon Dog di Koons, la Zucca di Kusama, il Ragno di Bourgeois, La Venere di Milo, L’uccellino di Fernando Botero.
Una mostra unica che propone moderne e colorate sculture gonfiabili pensate e curate nei minimi particolari, un evento che appassionerà i cultori dell’arte moderna, attraversando in modo trasversale tutte le generazioni, e che contribuirà a regalare un’immagine fresca e contemporanea a un luogo storico.










