Cultura e tempo libero | 16 novembre 2025, 10:25

Incontro con Domenico Quirico alla biblioteca di Fontanile

L'evento, a ingresso gratuito, si terrà domenica 23 novembre alle 15.30 nell'ambito degli "Incontri con l'Autore" della biblioteca civica

Incontro con Domenico Quirico alla biblioteca di Fontanile

La Biblioteca Civica "Luciano Rapetti" di Fontanile si prepara a ospitare un appuntamento di grande rilievo culturale. Nell'ambito della rassegna "LIBERAMente, Incontri con l'Autore", sarà ospite il giornalista e saggistaastigiano Domenico Quirico.

L'incontro è fissato per domenica 23 novembre alle 15.30. Quirico, autorevole inviato di guerra del quotidiano "La Stampa" e profondo conoscitore degli scenari internazionali, presenterà al pubblico il suo ultimo libro: "Le Quattro Jihad", edito da Rizzoli.

Il volume, come anticipa il sottotitolo, analizza "Lo scontro tra islam e Occidente da Napoleone a Hamas", offrendo una prospettiva storica e geopolitica su un tema di stringente attualità. Si tratterà, pertanto, di un'imperdibile occasione per approfondire le complesse dinamiche che definiscono i rapporti tra i due mondi.

A moderare l'incontro sarà Antonella Manuela Larocca, giornalista della redazione astigiana de "La Stampa". Il dialogo tra i due promette di offrire spunti di riflessione stimolanti e un'analisi lucida degli argomenti trattati nel saggio.

L'evento è a ingresso gratuito, confermando l'impegno della biblioteca nel promuovere la cultura e il confronto su temi cruciali del nostro tempo.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium