Agricoltura | 25 novembre 2025, 19:30

Isnardi e Calderoni criticano il governo Meloni sulle nuove regole per l’agrivoltaico

Denunciato il “colpo di spugna” che metterebbe a rischio produzioni agricole di pregio e tutela del paesaggio

Immagine generica

Immagine generica

I consiglieri regionali Fabio Isnardi e Mauro Calderoni, insieme al vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Ravetti (Pd), hanno denunciato il “colpo di spugna” dato dal governo Meloni alle limitazioni per gli impianti di agrivoltaico.

“Come già detto in più occasioni, la transizione verso la produzione di energia da fonti rinnovabili è importante, ma non può essere fatta a scapito delle produzioni agricole di pregio - viene riportato nella loro nota congiunta - La nostra proposta di legge al Consiglio Regionale del Piemonte andava proprio in quella direzione”.

Nello specifico, i consiglieri hanno contestato la parte finale del comma 2 articolo 2 del nuovo decreto-legge 175 del 21 novembre 2025: “Vi si legge che l’installazione sollevata da terra è sempre consentita. Dopo mesi di incontri nei territori, quella che sembrava una posizione condivisa è stata smentita ed è arrivata una forzatura incomprensibile quanto potenzialmente dannosa”.

Il timore è che questa direzione finisca per mettere in secondo piano le esigenze del territorio, soprattutto dopo che è riuscito a valorizzare l’agricoltura e il paesaggio: “Si faccia un passo indietro, prima che sia troppo tardi, per non perdere tutto quanto finora raggiunto in termini di sviluppo sostenibile e coesione sociale”.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium