La filosofia e le sue voci | 26 novembre 2022, 10:00

La migliore spiegazione

Nuovo appuntamento con le riflessioni di Simone Vaccaro, per la rubrica "La filosofia e le sue voci"

Immagine elaborata da Arena Philosophika

Immagine elaborata da Arena Philosophika

Dio è un'ipotesi di cui non ho bisogno

Pierre-Simon de Laplace

Si narra che così il famoso astronomo Laplace (1749-1827) abbia risposto a Napoleone, nel presentargli la sua opera Trattato sul sistema del mondo, che lo interrogava sulla verità delle dicerie secondo le quali non avrebbe mai ipotizzato nel suo lavoro la necessità o quanto minimo la convenienza di un principio ordinatore intelligente. Questa è leggenda, ovviamente, e fiumi di parole sono già state spese per circostanziare l'evento. Qui non riprenderò le conseguenze dell'operato dello scienziato francese in ambito scientifico né nel dibattito attinente alla sfera della filosofia della scienza. Ne esaminerò solamente alcune interessanti ricadute filosofiche in senso stretto, ovvero legate alla comprensione e descrizione generale del reale. 

Innanzitutto, rifiutare l'ipotesi stessa di un Dio creatore e organizzatore è la conferma di una visione del mondo immanentista: il principio primo che regola l'Universo non va fatto risalire ad un agente esterno che dall'alto della sua intelligenza e potenza organizza la materia caotica. Certo, il Dio creatore è cosa ben differente dal Dio organizzatore: se per il primo la materia è creata dal nulla per un atto di pura volizione che fa sì che, grazie alla potenza propria, dal nulla si crei qualcosa, per il secondo vale il principio di una manipolazione di un sostrato - una base - materiale già presente e priva di forma. Comune però a entrambi i modelli è il fare affidamento ad una forza esterna che trascende i limiti della realtà che si impegna a spiegare: il principio è trascendente.

Negare quest'ultima ipotesi allora comporta di necessità un riferimento tutto interno, la ricerca di una spiegazione che non debba fare riferimento ad una causa esterna. La causa di tutto è interna, frutto di una auto-regolazione e compito dello scienziato indagare e descriverla il più minuziosamente possibile. Affermare di non aver bisogno di Dio, nemmeno come ipotesi, ci conduce allora ad un nuovo modello, quello deterministico-deduttivo che ha - così asseriscono i suoi interpreti - la forza di descrivere il mondo a partire dalla concatenazione di ingranaggi logici - che poi sono in fondo i fenomeni reali stessi. L'idea deterministico-deduttiva è tanto semplice quanto, per certi versi, romantica: sono semplici i pilastri logici che sorreggono la realtà, ma da questa semplicità scaturisce la panoplia che ci circonda (dai fenomeni naturali alle creazioni mirabolanti dell'ingegno umano). Una narrazione che si lascia ammirare nello splendore delle sue geometriche forme deduttive.

Ho semplificato molto, ovviamente. Molte altre sono le soluzioni che la filosofia, la scienza e le religioni hanno saputo trovare (e innumerevoli gli argomenti per quelle sopra presentate). Ma il dato filosoficamente rilevante - indipendentemente dal modello cui si parteggia - è la ricerca stessa, il riflettere sul senso complessivo del cosmo, che ci vede coinvolti in esso, alla ricerca della migliore spiegazione: una sfida che fa tremare i polsi e che rende l'idea della bellezza di domande così vertiginose.

Simone Vaccaro

Leggi tutte le notizie di LA FILOSOFIA E LE SUE VOCI ›

Simone Vaccaro

Mi sono laureato in filosofia della religione presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi dal titolo: Filosofia come linguaggio di fede in Karl Jaspers.

Professore a chiamata presso scuole secondarie di primo e secondo grado e ricercatore per passione, animo seminari e caffè filosofici presso l’Istituto Istruzione Superiore “V. Alfieri” di Asti.

Sono interessato principalmente alle questioni metafisico-ontologiche (che sono meno noiose di quanto possano sembrare!) e alla natura (teor)etica del pensiero filosofico.

Dal 2019 sono cofondatore e coredattore del blog filosofico Arena Philosophika, nato come piattaforma di confronto, di incontro e laboratorio estetico-concettuale.

Se volete essere catturati dal colorato mondo di Arena Philosophika, cliccate qui www.arenaphilosophika.it

Leggi anche

sabato 07 settembre
sabato 24 agosto
sabato 10 agosto
sabato 27 luglio
sabato 13 luglio
sabato 29 giugno
sabato 15 giugno
sabato 08 giugno
sabato 18 maggio
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium