La filosofia e le sue voci | 29 aprile 2023, 09:00

In the shallow, in the depth

Nuovo appuntamento con le riflessioni di Simone Vaccaro, per la rubrica "La filosofia e le sue voci"

In the shallow, in the depth

Ciò che vi è di più profondo nell’uomo è la pelle

Paul Valéry, L'idea fissa 

Con un gioco illusionistico tipico di un poeta simbolista, Paul Valéry ha trasformato il banale. Ha trasfigurato e traslato, relazionato e trasvalutato un'idea tanto semplice quanto efficace: la pelle è la nostra barriera, porosa certamente, inscalfibile mai; il nostro tessuto difensivo, la nostra linea di demarcazione, il controllo stabile che permette la separazione tra il dentro e il fuori, tra ciò che è intimo e ciò che non lo, tra ciò che è mio e ciò che è tuo. La pelle subisce le abrasioni: è il suo ruolo di guardiano, di protettore di ciò che conta, degli organi interni che sono, immancabilmente, vitali. La pelle è una tela, una superficie da dipingere, da incidere di segni e di simboli. È il foglio bianco sul quale scrivere e riversare le nostre défaillance, le nostre debolezze. La pelle è la carne della distanza, del contatto freddo tra due esterni. E così, di fatto, la pelle è stata intesa: un sacco protettivo a vegliare sull'interiorità. A vegliare su ciò che conta. 

È all'interno di questa linea che si incunea, spezzando dall'interno tale circolo, la provocazione evocativa di Valéry. Un semplice pensiero: siamo sicuri che la pelle sia davvero questa "muraglia / che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia" (Montale, Meriggiare pallido e assorto)? È davvero il contatto tra le nostre pelli un cozzare d'esterni? Cosa fa le pelle? 

Si fa schermo. E come tale mostra e scherma: mostra, attraverso i movimenti dei muscoli ben protetti dallo schermo, le nostre espressioni; scherma, attraverso i movimenti dei muscoli ben protetti dallo schermo, le nostre espressioni. Mostra e scherma quello che siamo. Mostra e scherma proprio quella intimità che proteggiamo gelosamente - e giustamente. Mostra e scherma il nostro mostrare e schermare quella intimità che proteggiamo gelosamente - e giustamente. Ripete. Ma non dopo. Non è temporalmente seconda al nostro sentire: la pelle è la forma del nostro sentire. Tra interiorità ed esteriorità non c'è dualismo; vi è dualità, questo sì. È vero: l'intimo non è l'esterno. Il mio dolore resta sempre quel mistero incomprensibile, pur divenendo pubblico su quello schermo particolare che è la pelle. Ma ciò non toglie che l'uno non sia l'altro: il mio dolore resta sempre quell'espressione visibile, pur restando secretata alle spalle di quello schermo particolare che la pelle è. 

Ciò che è comunica con ciò che non è; si scambiano di posto, si sostituiscono. Crescono insieme e si allontanano per poi riunirsi. La pelle è la continuità, discontinua, di ciò che afferma e che è pienamente positiva; è la discontinuità, continua, di ciò che fa del negativo, del non, la ragione di più. Positivo e negativo: immanenza e trascendenza. La pelle rovescia le coppie, le riunisce e le risepara. Perché basta un tocco, un contatto: di una pelle mi posso innamorare; di una pelle mi posso spaventare.

Simone Vaccaro

Leggi tutte le notizie di LA FILOSOFIA E LE SUE VOCI ›

Simone Vaccaro

Mi sono laureato in filosofia della religione presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi dal titolo: Filosofia come linguaggio di fede in Karl Jaspers.

Professore a chiamata presso scuole secondarie di primo e secondo grado e ricercatore per passione, animo seminari e caffè filosofici presso l’Istituto Istruzione Superiore “V. Alfieri” di Asti.

Sono interessato principalmente alle questioni metafisico-ontologiche (che sono meno noiose di quanto possano sembrare!) e alla natura (teor)etica del pensiero filosofico.

Dal 2019 sono cofondatore e coredattore del blog filosofico Arena Philosophika, nato come piattaforma di confronto, di incontro e laboratorio estetico-concettuale.

Se volete essere catturati dal colorato mondo di Arena Philosophika, cliccate qui www.arenaphilosophika.it

Leggi anche

sabato 07 settembre
sabato 24 agosto
sabato 10 agosto
sabato 27 luglio
sabato 13 luglio
sabato 29 giugno
sabato 15 giugno
sabato 08 giugno
sabato 18 maggio
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium