Cultura e tempo libero | 08 maggio 2025, 15:20

I Giardini Storici del Castello di Canelli aprono al pubblico per visite guidate

Da maggio a novembre, ogni weekend un viaggio tra arte, storia e degustazioni di Moscato d'Asti DOCG

I Giardini Storici del Castello di Canelli aprono al pubblico per visite guidate

 Da sabato 10 maggio e fino a novembre, i magnifici Giardini Storici del Castello di Canelli tornano ad accogliere visitatori con visite guidate ogni sabato e domenica. Un'opportunità per immergersi in uno dei gioielli paesaggistici del Piemonte, tra siepi sapientemente modellate, aiuole fiorite e il panorama mozzafiato delle colline Unesco del Monferrato.

Un giardino all'italiana tutelato come monumento storico

Il percorso di visita si snoda attraverso il giardino all'italiana del castello, riconosciuto come bene tutelato dalla Soprintendenza dei Beni Culturali. Guide esperte accompagneranno i visitatori alla scoperta di questo capolavoro di architettura verde, dove ogni elemento racconta secoli di storia e tradizione.

"Non è solo una passeggiata tra la natura, ma un vero viaggio nel tempo" spiegano dal Castello, sottolineando come il giardino rappresenti un perfetto esempio di equilibrio tra intervento umano e paesaggio.

Degustazione finale con il Moscato d'Asti DOCG Bio

A conclusione dell'esperienza, agli ospiti sarà offerta una degustazione del prestigioso Moscato d'Asti Canelli DOCG Bio, prodotto con uve coltivate nelle vigne che circondano il maniero. Un momento per apprezzare appieno il legame tra territorio, architettura e tradizione enologica.

Informazioni pratiche

Le visite si svolgeranno nei weekend con partenze programmate. Tutte le informazioni su orari, costi e prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.castellodicanelli.it. Per chi desidera un'esperienza più esclusiva, è possibile organizzare visite private scrivendo a prenotazioni@castellodicanelli.it.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti di arte, storia e paesaggio, nel cuore di uno dei territori più suggestivi d'Italia.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium