Eventi | 08 maggio 2025, 07:50

Cocconato, appuntamento con l’ultima serata dei “Banchetti Enogastronomici”

L’evento, iniziato il 21 febbraio, ha previsto 6 cene, 5 in diversi locali del paese e l’ultima, che si terrà sta sera, in piazza Cavour

Questa sera sarà celebrato il gran finale dei “Banchetti Enogastronomici” organizzato in collaborazione dal Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, l’Associazione Discepoli di Escoffier e il Comune di Cocconato. L’evento ha previsto la partecipazione di diversi ristoranti del paese, che hanno ospitato una cena all’insegna della tradizione e dell’alta cucina.

L’ultimo appuntamento si terrà questa sera alle 20 in piazza Cavour, dove i cinque cuochi dei ristoranti coinvolti si sfideranno con una portata per ognuno, lavorando insieme per comporre un menù ispirato alla tradizione piemontese e ad Auguste Escoffier, celebre cuoco francese.

La cena prevedrà aperitivo del Consorzio, battuta al coltello alla Monferrina, cipolla ripiena, risotto con asparagi, agnolotti tradizionali alla moda dei Cuochi, il Fricandò del Vincitore scelto dai Discepoli Escoffier e la torta di nocciole del Consorzio con zabaione al Vermouth. Il costo sarà di 35 euro a persona, esclusi i vini e per partecipare occorrerà prenotare presso il ristorante Cannon d’Oro, telefonando allo 0141/907794. In caso di maltempo la cena sarà spostata all’interno dei locali del ristorante, sempre in piazza Cavour.

I cuochi partecipanti sono: Alessio Dema dell’Osteria della Pompa, Enrico Macchia della Cantina del Ponte, Caterina Ribaudo dell’Osteria il Gheub, Marco Sartin dell’Osteria Cocconato Bell’e Buono e Silvano Zurlo del Cannon d’Oro.

Il vincitore della sfida del Fricandò dei Banchetti Enogastronomici riceverà una fascia bianca da Giovane Cuoco.

Durante la serata, inoltre, saranno presentati i nuovi discepoli Escoffier: i cuochi Enrico Macchia e Gianfranco Ceglie.

Alla serata saranno presenti Claudio Barisone, presidente nazionale Discepoli d’Auguste Escoffier, Franco Bonda, Maestro di Cucina e vicepresidente Piemonte Discepoli d’Auguste Escoffier, Beppe Sardi, Maestro di Cucina Escoffier e Domenica Tomasi Canovo, Maestra di Cucina Escoffier.

Francesca Mezzogori

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium