Cultura e tempo libero | 14 maggio 2025, 18:42

Insieme non si è soli: due giornate ad Asti per parlare di salute mentale con "Un libro per Daniela"

Venerdì 23 e sabato 24 maggio allo Spazio Kor dalle 18.30 con cortometraggi e letture perché La vita è... Continua

Immagine generica di archivio

Immagine generica di archivio

Ogni storia merita ascolto. Anche la tua. È questa la premessa delle due giornate di sensibilizzazione sulla salute mentale che si terranno venerdì 23 e sabato 24 maggio, alle 18:30, presso Spazio Kor ad Asti. Un’opportunità preziosa per riflettere insieme sull’importanza dell’ascolto, della condivisione e della prevenzione, in un contesto autentico e accogliente. Gli appuntamenti sono organizzati dall'Associazione "Un libro per Daniela" e godranno anche del patrocinio del Comune di Asti e la collaborazione della Regione Piemonte, Provincia di Asti, A.S.L. AT, Polizia di Stato, Ordine Provinciale dei Medici e degli Psichiatri, Associazione Amici di Salvataggio, Associazione La Voce di Elisa.

 L'biettivo è quello di focalizzare l’attenzione su tre tabù: malattia mentale, depressione e suicidio; lo stigma sociale che accompagna questi temi può e deve esser combattuto con la conoscenza.

Il cinema che racconta, il cinema che cura – 23 maggio

La prima serata sarà dedicata alla proiezione di quattro cortometraggi realizzati da persone e associazioni impegnate nella promozione del benessere mentale. I titoli in programma sono:

  • Faccia a faccia di Matteo Zanga
  • Parlami di te di Maris Muzzarelli
  • Indelebile io dei ragazzi della Casa Azzurra di Savigliano
  • Mare oscuro di Nanni Del Becchi e Vito Oliva

Ogni corto porta in scena emozioni vere, testimonianze e sguardi ancora troppo spesso invisibili. La presentazione sarà curata da Renata Cantamessa.

Letture e dialoghi veri – 24 maggio

Domenica 24 maggio vedrà protagonisti i ragazzi del gruppo Un libro per Daniela, con letture che diventeranno punto di partenza per un confronto aperto e sincero. Parteciperanno Paolo Milone, psichiatra e autore de “L’arte di legare le persone”, con il suo nuovo libro “Una piccola fine del mondo”, e Francesco Bassano, autore di “La depressione è come la minchia, a volte è dura – il primo libro divertente sulla depressione”. Modererà l’incontro Lucia Cavagnino, mentre Giulia Fantato e Carlotta Cavallo (presidentessa dell’associazione promotrice) accompagneranno la serata. Presenzieranno anche gli amici della Voce di Elisa e di Amici di Salvataggio, realtà attive nella promozione della salute mentale.

Sono appuntamenti che si prefiggono di essere più di un evento: sono un invito ad abbattere muri e tabù sulla sofferenza psicologica, a raccontare e ascoltare con empatia, ad accettare la fragilità come parte dell’esperienza umana. Insieme, si impara che chiedere aiuto è un atto di coraggio, e che solo nella relazione si può trovare una via di guarigione. La vita è... Continua

L’ingresso è a offerta libera obbligatoria, così che ognuno possa partecipare e contribuire secondo le proprie possibilità.

Contatti: unlibroperdaniela@gmail.com – Carlotta 3299467258 – Luciano 3287554675

Betty Martinelli

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium