Palio | 25 maggio 2025, 08:51

Il Palio di Asti nel "gotha" delle rievocazioni storiche italiane. A Roma presentato il francobollo dedicato al Palio

Il francobollo fa parte della serie di Poste “Eccellenze del patrimonio culturale italiano”

Ieri sera si è celebrato il Palio di Asti con il corteo straordinario per i 750 anni che vi abbiamo documentato, ma la nostra manifestazione ha avuto un grande riconoscimento nazionale-

Nei giorni scorsi infatti, nella Sala degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy si è tenuta la cerimonia di emissione di otto nuovi francobolli della serie “Eccellenze del patrimonio culturale italiano”, dedicati alle principali rievocazioni storiche del Paese. All’evento, presieduto dal ministro Nello Musumeci e dal sottosegretario Fausta Bergamotto, hanno partecipato anche i vertici del Poligrafico dello Stato e di Poste Italiane.

Per la Città di Asti era presente una nutrita delegazione composta dall’assessore al Palio Riccardo Origlia, il vicesindaco Stefania Morra, gli assessori Luigi Giacomini e Loretta Bologna. Insieme a loro Pietro Furlan – autore del bozzetto che compare sul francobollo del Palio di Asti e studente della 5ªA del Liceo Artistico “B. Alfieri” di Asti – accompagnato dalla dirigente Stella Perrone e dai docenti Silvia Caronna e Pasquale Riso.

"Questa scelta – ha spiegato nel suo intervento Origlia – dà continuità al progetto avviato nel 2022 con il Liceo artistico di Asti per il drappo 2023 e conferma la volontà di coinvolgere i giovani nella nostra manifestazione più importante. Un’occasione che unisce un tuffo nel passato allo sguardo verso il futuro". Origlia ha inoltre sottolineato che l’emissione coincide con i 750 anni della manifestazione e apre un’annata ricca di eventi, a partire dalla sfilata storica serale di ieri sera, sabato 24 maggio.

Alla cerimonia ha preso parte il mondo del Palio con la presenza del capitano Gianbattista Filippone, numerosi rappresentanti del Collegio dei Rettori e una delegazione di sbandieratori dell’A.S.T.A., che hanno animato il gran finale dell’evento con un’esibizione suggestiva sullo scalone dello storico palazzo ministeriale.

Il presidente del Collegio dei Rettori Pier Paolo Squillia ha rimarcato: "È un onore che il Palio sia inserito nelle eccellenze italiane. La nostra è una manifestazione in continua evoluzione, capace di legare il passato rappresentato dalle tradizioni alle nuove generazioni che permettono di mantenere viva questa realtà. Il francobollo è una testimonianza che rimarrà nel tempo, simbolo dei primi 750 anni del nostro Palio".

Il sindaco Maurizio Rasero, pur non presente, ha voluto trasmettere il proprio ringraziamento: "Grazie al Ministero delle Imprese e del Made in Italy che, con l’emissione di questi francobolli, celebra le manifestazioni che incarnano storia, tradizione e senso di appartenenza. Il Palio di Asti trova così un ulteriore riconoscimento fra le eccellenze nazionali".

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium