L’INPS annuncia un importante passo avanti per chi deve richiedere la Prestazione Universale, il contributo economico destinato a sostenere l’assistenza domiciliare e l’autonomia delle persone anziane non autosufficienti. Con il Messaggio n. 2193 dell’8 luglio, l’Istituto ha comunicato il rilascio di nuove funzionalità sul portale online che semplificano e velocizzano la presentazione delle domande.
Una misura sperimentale ma strategica
La Prestazione Universale è stata istituita in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, in applicazione dell’articolo 34 del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29. Si tratta di un aiuto che risponde a un preciso bisogno assistenziale, con l’obiettivo di rafforzare le prestazioni di sostegno a domicilio, migliorando la qualità della vita e l’autonomia degli anziani più fragili.
Un portale più snello
“Grazie alle nuove funzioni, compilare e inoltrare la domanda sarà ancora più semplice e rapido”, spiegano dall’INPS. Il servizio online dedicato è stato aggiornato proprio per ridurre i tempi e rendere il procedimento più chiaro e accessibile, anche a chi ha meno dimestichezza con gli strumenti digitali.
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.inps.it o contattare la Direzione regionale Piemonte all’indirizzo relazioniesterne.piemonte@inps.it.