Economia e lavoro | 12 luglio 2025, 14:03

Maggioranza per la Felsa Cisl alle elezioni della Rsu Dierre

Si tratta di un passaggio storico, che dà continuità a una cultura della rappresentanza solida e radicata, già espressa dalla categoria dei metalmeccanici

Maggioranza per la Felsa Cisl alle elezioni della Rsu Dierre

Grande successo per la Felsa CISL nelle elezioni della RSU dei lavoratori in somministrazione presso lo stabilimento Dierre Centrale.

Il voto ha sancito un risultato netto e significativo, con la conquista della maggioranza dei seggi e l’elezione della RSU Felsa CISL, che da oggi sarà pienamente operativa all’interno del sito produttivo.

Si tratta di un passaggio storico, che dà continuità a una cultura della rappresentanza solida e radicata, già espressa dalla categoria dei metalmeccanici.

La presenza sindacale all’interno della Dierre ha sempre garantito tutele, sicurezza e stabilità occupazionale.

 L’ingresso della RSU dei lavoratori in somministrazione rafforza ulteriormente questo modello, ampliando i diritti e rendendo più inclusivo il sistema di relazioni sindacali. 

Un risultato che non arriva per caso:" la FELSA-CISL ha creduto con forza in questo percorso, sostenendolo fin dall’inizio; attivando la procedura elettorale e accompagnando i lavoratori con strumenti di formazione, ascolto e supporto.Il voto espresso conferma la fiducia nella proposta della Felsa CISL e nella serietà delle persone candidate" si legge in una nota.

Comunicato Stampa

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium