Cultura e tempo libero | 13 luglio 2025, 09:46

Dalla dance anni '90 a De André: AstiMusica cambia 'volto' ma non l'emozione [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Dopo il successo della serata "Ultimo Impero", il palco è pronto per il sentito omaggio di Cristiano al padre Fabrizio. In arrivo anche Tony Hadley, Vecchioni, Coma Cose, Trigno e Amoroso

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

L'eco della dance che ha segnato un'intera generazione risuona ancora nell'aria, dopo il successo travolgente di "Ultimo Impero: Le notti magiche", terzo appuntamento del ricchissimo programma di AstiMusica 2025. La serata di ieri, dedicata ai favolosi anni '90, ha animato piazza Alfieri con una grande festa a cielo aperto, un'ondata di nostalgia e divertimento puro testimoniata dalle numerose immagini allegate a questo articolo. Un revival che ha fatto centro, tra dj set e atmosfere magiche.

Ma il festival non si ferma e, archiviata l'energia dei ritmi elettronici, si prepara stasera, 13 luglio, a un radicale cambio di registro per una delle date più attese dell'intera rassegna. Sul palco salirà Cristiano De André (QUI la nostra videointervista realizzata il 25 aprile 2023, quando è stato ad Asti in occasione di un omaggio reso a suo nonno) con il suo tour "De André canta De André Best of Estate 2025", un concerto che è molto più di un semplice omaggio. 

[De André in concerto - ph. Virginia Bettoia]

Si preannuncia una serata carica di pathos, un ponte tra generazioni costruito sulle canzoni immortali di suo padre, Fabrizio De André. Brani che continuano a risuonare con straordinaria attualità nella memoria collettiva, pronti a essere riscoperti attraverso le riletture intense e appassionate del figlio, in un evento che celebra la grande musica d'autore.

Il viaggio musicale del festival proseguirà poi con un calendario fitto di stelle. Domani, 14 luglio, il palco accoglierà una leggenda internazionale: Tony Hadley, l'iconica voce degli Spandau Ballet, che con la sua The Fabulous T Band festeggerà 45 anni di una carriera straordinaria. Il 15 luglio sarà la volta di un maestro della canzone italiana, Roberto Vecchioni, che porterà in scena il suo spettacolo "Tra il silenzio e il tuono", un percorso intimo tra poesia e musica.

La settimana continuerà con le sonorità più attuali della scena indie-pop grazie ai Coma_Cose, attesi il 16 luglio nel pieno del loro tour estivo. Seguiti, la sera di giovedì 17, dal concerto gratuito che Trigno, reduce dal successo di Amici, "regalerà" alla città grazie all'impegno profuso dall'Amministrazione comunale nell'organizzazione della serata-evento. Grande attesa anche per una delle voci più amate del panorama nazionale, Alessandra Amoroso, che farà tappa con il suo "Fino a Qui Summer Tour 2025" il 18 luglio.

Il festival non dimentica di offrire momenti di festa aperti a tutti, con due serate a ingresso gratuito. Il 19 luglio si torna a giocare con la nostalgia con "La vita a trent'anni", un tuffo tra le sigle dei cartoni animati e le hit cult degli anni '90 e 2000. Gran finale il 20 luglio con una doppia dose di energia: prima i Punkreas, storici paladini del punk italiano, e a seguire il folk rock travolgente dei The Rumpled, pronti a trasformare la piazza in un grande party.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21, ad eccezione di "La vita a trent'anni" (ore 20.30). La rassegna è realizzata in collaborazione con Palco 19, gruppo Audere e Shining production, con il sostegno dei main sponsor Banca di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Asp e Iren. I biglietti per le serate a pagamento sono disponibili su TicketOne e nei punti vendita autorizzati.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium