Provincia | 21 luglio 2025, 12:18

Estate canellese: tra serate in musica, cultura diffusa e nuovi spazi per lo sport

In corso la rassegna "Scene d'Estate" e le "Summer Nights". L'amministrazione spiega l'assenza del Beach: "Al suo posto un campo da beach volley permanente"

Estate canellese: tra serate in musica, cultura diffusa e nuovi spazi per lo sport

L'estate di Canelli entra nel vivo con un calendario di eventi che unisce musica, cultura e intrattenimento. Le iniziative principali, le Summer Nights e la rassegna culturale Scene d'Estate, stanno già animando la città con un programma variegato.

Con le Summer Nights, le vie del centro si accendono fino a tarda notte, offrendo ai negozianti la possibilità di rimanere aperti e di utilizzare gli spazi pubblici per esporre prodotti e organizzare piccole attività. Il tutto è accompagnato da un sottofondo musicale itinerante, pensato per creare un'atmosfera piacevole e invitare alla passeggiata.

Parallelamente, è già in corso dal 16 luglio e proseguirà fino al 27 agosto la seconda edizione di Scene d’Estate, la rassegna culturale che quest'anno porta il titolo "Le isole del gesto, della parola e della musica". Il programma, che coinvolge spazi come l'Anfiteatro della Moncalvina, la chiesa di San Rocco e il Teatro Balbo, unisce danza, teatro musicale e divulgazione culturale con artisti di livello nazionale e internazionale.

Tra gli appuntamenti di rilievo, la serata di lunedì 28 luglio vedrà la Pro Loco Città di Canelli proporre uno spettacolo dedicato all'incontro tra culture. L'evento si aprirà con i balli tradizionali macedoni a cura dell'Associazione Ponte di Pietra, seguiti dall'esibizione della banda bielorussa Syabrynca, già conosciuta e apprezzata dal pubblico locale.

Quest'anno il calendario estivo presenta un'importante novità riguardo agli impianti sportivi. Mancherà il consueto allestimento del Beach, in quanto l'associazione Pallavolo Valle Belbo, che in passato ne curava l’organizzazione, non ha dato la propria disponibilità per questa edizione.

Di fronte a questa situazione, l'amministrazione comunale ha scelto di non sostituire l'evento ma di investire le risorse precedentemente destinate al Beach nella creazione di un campo da beach volley permanente presso il Palazzetto dello Sport. La nuova struttura sarà accessibile tutto l’anno e disponibile per le future manifestazioni estive. Inoltre, è in fase di progettazione un campo polivalente a libero accesso per volley e basket, con l'obiettivo di incentivare la pratica sportiva nei parchi cittadini.

Il programma culturale è frutto di un lavoro corale che ha visto la partecipazione di artisti della compagnia EgriBiancoDanza e del regista Mario Nosengo, insieme a molti operatori del territorio. Un'estate che punta quindi a diversificare l'offerta, ampliando le proposte culturali e investendo in nuove infrastrutture sportive permanenti per la città.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium