Eventi | 14 agosto 2025, 08:00

Mondovì si accende di arte: inaugurata la 57ª Mostra dell’Artigianato Artistico (Foto)

Oltre cento espositori, spettacoli dal vivo e diciassette mostre diffuse trasformano il quartiere di Piazza in un festival a cielo aperto fino al 17 agosto

Il momento del taglio del nastro

Il momento del taglio del nastro

Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 13 agosto, Mondovì ha dato il via alla sua 57ª Mostra dell’Artigianato Artistico, trasformando il quartiere alto di Piazza in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Oltre cento espositori, provenienti da tutta Italia, animano vie, cortili e portici con opere e creazioni che intrecciano tradizione e innovazione.

Tantissime le autorità presenti, a partire dal sindaco di Mondovì nonché presidente della provincia, Luca Robaldo, poi i due assessori regionali Marco Gallo e Paolo Bongiovanni, il consigliere Daniele Sobrero, oltre a rappresentanti dell'ATL con la vice direttrice Elena Merlati, rappresentanti della Fondazione CRC e della compagnia San Paolo, oltre a numerosi esponenti politici ed economici locali. Non ha voluto mancare all'appuntamento anche il pilota di mongolfiera Jhon Aimo, monregalese doc che da quarant’anni solca i cieli di tutto il mondo a bordo dei suoi palloni aerostatici. 

Non solo una fiera, ma un festival diffuso capace di fondere arte visiva, spettacolo dal vivo, musica, teatro e performance itineranti. Il palco di Piazza Maggiore sarà cuore pulsante della manifestazione, ospitando artisti e compagnie di fama nazionale: dai clown poetici della Cie Bruboc, in scena già questa sera con Woow!, alla voce raffinata di Francesco Baccini che illuminerà la notte di Ferragosto.

I giorni successivi vedranno alternarsi la comicità teatrale della Ditta Poletti, il rap energico di Nerone, le sonorità balcaniche della Lidiya Koycheva & Balkan Orkestra e i suggestivi spettacoli multisensoriali al Museo della Ceramica e ai Giardini del Belvedere. La chiusura, domenica 17 agosto, sarà affidata al trio Tre Mas Onze, con le atmosfere calde e vellutate della musica brasiliana.

Parallelamente, diciassette mostre dislocate tra palazzi storici, cripte e chiese accompagneranno i visitatori in un viaggio tra ceramica, vetro, pittura, fotografia e arti decorative. Un percorso che unisce il fascino dell’arte artigiana alla bellezza architettonica di Mondovì, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e indimenticabile.

Silvano Bertaina

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium