Eventi | 10 settembre 2025, 17:47

“San Rocco e il cane”: conferenza a Villafranca d’Asti sul legame tra uomo e natura

Giovedì 18 settembre, nella chiesa di San Rocco, una serata di riflessione con Francesco Scalfari e Carlo Pertusati nell’ambito del Mese del Creato

Chiesa di San Rocco

Chiesa di San Rocco

Inserita nell’ambito delle iniziative diocesane per il Mese del Creato “Semi di Pace e di Speranza”, giovedì 18 settembre, alle 21, la chiesa di San Rocco di Villafranca d’Asti ospiterà la conferenza “San Rocco e il cane: una metafora di alleanza tra creature”, curata dall’Associazione Culturale “Per San Rocco" e patrocinata dal Comune di Villafranca.

Articolata in due interventi, la prima parte si focalizzerà su “Gli esseri umani al vertice della natura o al centro del creato” di Francesco Scalfari, antropologo, docente presso il Cpia 1 di Asti e l’Università del Piemonte Orientale e delegato dell'ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato.

La seconda, invece, sarà su “Gli animali correggono la teologia” di Carlo Pertusati, patrologo, docente di Storia della Chiesa antica e Patrologia presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano e di Religione presso il Liceo scientifico "F. Vercelli" di Asti e delegato dell'ufficio diocesano per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso.

I relatori animeranno la serata proponendo riflessioni sulla riscoperta del legame profondo e spesso dimenticato tra gli esseri umani e gli altri viventi, delle profonde connessioni che ci legano tra noi umani e con tutta la vita sulla Terra, nella prospettiva di San Francesco d’Assisi (siamo esattamente a 800 anni dalla composizione del Cantico di Frate Sole) e nel ricordo anche di Paolo De Benedetti e della sua proposta di una teologia degli animali, perché la pace inizia anche da uno sguardo nuovo sul mondo.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium