Cultura e tempo libero | 11 settembre 2025, 07:23

Festival delle Sagre 2025: la Voce di Asti "gioca" con i menu per orientarsi tra 29 pro loco

Dall'economico al goloso, dal vegetariano al tartufo: 12 combinazioni per non perdersi nel paradiso gastronomico di piazza Campo del Palio

Festival delle Sagre 2025: la Voce di Asti "gioca" con i menu per orientarsi tra 29 pro loco

Confessione: di fronte a ventotto pro loco astigiane e una siciliana, decine di specialità diverse, anche noi della Voce di Asti abbiamo avuto un momento di smarrimento. Come orientarsi tra agnolotti d'asino, vitello tonnato, risotti al tartufo e zabaglioni al Moscato senza finire in crisi esistenziale davanti alle casette di piazza Campo del Palio?

Ecco allora che abbiamo pensato di fare un po' i "bastian contrari della gastronomia" e creare 12 menu tematici per il Festival delle Sagre 2025 (13-14 settembre). Sia chiaro: non parteggiamo per nessuna pro loco, non abbiamo ricevuto tangenti in agnolotti e non siamo stati corrotti con bunèt al cioccolato. Semplicemente, abbiamo pensato che un po' di orientamento non guastasse, soprattutto per chi ha esigenze particolari, portafoglio limitato o semplicemente voglia di sperimentare.

I nostri menu: dalla tradizione all'innovazione

Abbiamo pensato a (quasi) tutto e vogliamo giocare con voi: oltre al menù specifico dei Vini del territorio, c'è il "Percorso dei golosi" che abbina gusti dolci a solo 11 euro, i "Profumi di vigna" che mette insieme golosità varie per 20,30 euro; non manca il "Percorso vegano" a 9 euro; il "Percorso vegetariano" che tra crostone , tagliatelle, risotto e torta di mele si aggirerà sui 17,50 euro; per i più temerari "A tutto fritto", mette insieme  prelibatezze a 14,50 euro; "Basso budget, alto gusto" si aggirerà sui 15 euro; "Del maiale non si butta..." a 17,50 euro. Senza dimenticare, naturalmente, una scheda dedicata ai vini disponibili.


 


Il menù "Grandi classici" per i più tradizionalisti supera di poco i 20 euro, mentre "Sapori robusti" mette insieme dai peperoni alla crostata per 18,50 euro. Non manca "Sua maestà il tartufo" con bontà a 21,50 euro; i "Tesori del Monferrato" si aggira sui 18 euro.

Il Disclaimer Necessario

Sia chiaro: questi menu sono solo suggerimenti della redazione. Ogni pro loco merita rispetto e attenzione, ogni piatto racconta una storia di tradizione e passione. Il nostro consiglio? Lasciatevi guidare dal naso, dall'istinto e dalla curiosità. E se proprio non sapete cosa scegliere, provate un po' di tutto che non si sbaglia mai!

Per i percorsi vegani e vegetariani vi consigliamo di chiedere sempre gli ingredienti alle Pro loco.

Altre informazioni

Grande novità di quest'anno è la Cantina delle Sagre, punto unico per la degustazione vini realizzato con il sostegno di Banca di Asti. Il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato proporrà le principali DOC e DOCG del territorio: dalla regina Barbera d'Asti al delicato Moscato d'Asti, passando per Dolcetto, Freisa, Grignolino e Ruchè di Castagnole Monferrato.

Prezzi: bicchiere in policarbonato con tasca e prima consumazione 5 euro, consumazioni successive 2,50 euro.

Appuntamento sabato 13 settembre dalle 18.30 alle 24 e domenica 14 settembre dalle 11.30 alle 22 in piazza Campo del Palio. 

L'offerta completa delle Pro loco

Antignano

  • Tajarin di mais 8 file al sugo di salsiccia – 5 euro
  • Crostata di mais con confettura di ciliegie – 2,50 euro

Azzano

  • Risotto ai funghi – 5 euro

Callianetto

  • Agnolotto gobbo monferrino al burro d'alpeggio, salvia e grana – 6 euro
  • Tortino Gianduja – 2,50 euro

Calliano

  • Agnolotti d'asino – 7 euro
  • Salamini d'asino – 2,50 euro

Cantarana

  • Vitello tonnato – 5 euro
  • Pesche ripiene al forno – 3 euro

Casabianca

  • Polenta fritta con gorgonzola – 5 euro
  • Salame dolce di Casabianca – 3,50 euro

Castell'Alfero

  • Trippa in umido con cipolle, fagioli e crostone di pane – 6 euro
  • Testa in cassetta in salsa con pane – 4 euro

Castellero

  • Arrosto di fassona piemontese con salsa alla nocciola e panino alle nocciole – 7 euro
  • Croccanti di nocciole – 2,50 euro

Castelnuovo Calcea

  • Agnolotti al plin con ragù piemontese – 6 euro
  • Robiola con cugnà e miele – 5 euro

Cortazzone

  • Tagliatelle all'uovo con tartufo – 6,50 euro
  • Pesche al Malvasia – 2,50 euro

Cunico

  • Gnocchi alla Cunichese – 4,50 euro
  • Canestrelli – 2,50 euro

Milena (ospite siciliana)

  • 'Mbriulata – 3,50 euro
  • Cannolo siciliano ripieno di ricotta di pecora – 3 euro

Mombercelli

  • Friciula (frittella salata) con lardo – 4 euro

Montechiaro

  • Risotto con tartufo – 6,50 euro
  • Crema dolce al Moscato con canestrello – 2,50 euro

Mongardino

  • Risotto alla Barbera d'Asti – 4 euro
  • Antico "mun", "mattone" delle feste nuziali mongardinesi – 3 euro

Montiglio Monferrato

  • Uova al tegamino con tartufo e polenta – 6,50 euro
  • Torta di nocciole – 2,50 euro

Nizza Monferrato

  • La Belecauda di Nizza Monferrato – 4,50 euro
  • L'allegro nicese (dolce con grappa) – 2,50 euro

Quarto d'Asti

  • Tagliatelle al ragù di salsiccia e peperoni – 4,50 euro
  • Torta monferrina – 3 euro

Revignano

  • Soma d'aj bianca con uva – 2,50 euro
  • Pane abbrustolito con pomodoro – 2,50 euro
  • Zabaglione al Moscato docg – 2,80 euro

San Damiano

  • Salsiccia alla Barbera d'Asti – 5,50 euro
  • Friciò di mele – 3 euro

San Marzanotto

  • Crostone del contadino con bagnèt e acciughe – 3,50 euro
  • Lardo macinato, insaporito e spalmato sul pane – 3 euro

Serravalle

  • Tonno di coniglio – 6,50 euro
  • Torta di zucca con cacao e amaretti – 2,50 euro

Sessant

  • Carne cruda all'Astigiana – 5,50 euro
  • Torta dolce di pane della tradizione contadina – 2,50 euro

Tonco

  • Pitu (tacchino) sfilacciato in umido su crostone di pane – 6 euro
  • Peperoni con bagna cauda – 4 euro

Valenzani

  • Stufato d'asino al Ruchè con polenta – 7 euro
  • Salamino di maiale al Ruchè – 2,50 euro

Variglie

  • Lingua di vitello in salsa – 4,50 euro
  • Friciulin (frittini) di riso ed erbette – 2,50 euro

Viarigi

  • Agnolotti alla moda di Viarigi conditi con sugo di arrosto – 6 euro

Villafranca

  • Tagliatelle ai funghi porcini – 4,50 euro
  • Bunèt al cioccolato – 2,50 euro

Villanova

  • Insalata di gallina bionda con pane – 6 euro
  • Torta di pere e cioccolato – 3 euro.

Che la festa del gusto abbia inizio!

P.s. Oltre che in allegato (formato pdf, per consentirvi di scaricarle e consultarle sullo smartphone in piena comodità) a questo articolo, le grafiche dei menu saranno disponibili sui nostri canali social per orientarvi ancora meglio nella vostra avventura gastronomica.

Files:
 img-68c295a337835-Menu tematici Festival delle Sagre 2025 (1.4 MB)

Martinelli - Massaro

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium