Cultura e tempo libero | 14 settembre 2025, 12:25

A Roatto la proiezione del film “Monfrà” con Andrea Bosca

La Stele di Nettuno e Cisa Asti sud invitano a una serata di cinema, cultura e solidarietà

Andrea Bosca

Andrea Bosca

Roatto si prepara a ospitare un appuntamento speciale con il cinema e la cultura. Venerdì 19 settembre, alle 21, nella chiesa parrocchiale di piazza Piemonte, l’Associazione culturale “La Stele di Nettuno”, in collaborazione con il Cisa Asti sud e con il patrocinio del Comune di Roatto, propone la proiezione del film “Monfrà”.

La pellicola racconta l’epica leggenda di Aleramo, primo marchese del Monferrato, che durante la sua cavalcata di conquista si trova al centro di colpi di scena e momenti divertenti. Una trama che mescola storia e leggenda, portando in primo piano valori universali come l’amore per la famiglia, l’amicizia e i legami ancestrali che resistono al tempo.

Tra i protagonisti spicca l’attore Andrea Bosca, affiancato da Fabio Siri e Gaia Leto nei ruoli di un padre e di una figlia impegnati in un rapporto complesso che trova risoluzione grazie a una suggestione onirica. Il film vede inoltre la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi del centro diurno del Cisa Asti sud, diretti dal regista Antonio Palese, che hanno portato sullo schermo entusiasmo e impegno.

Il progetto, oltre a essere un’esperienza artistica, rappresenta anche un’occasione educativa e inclusiva: i giovani attori hanno vissuto i ritmi intensi delle riprese, divertendosi ma anche confrontandosi con le difficoltà tipiche della produzione cinematografica.

Il presidente del Cisa Asti sud Matteo Massimelli, la direttrice della Gesster e coordinatrice dei servizi educativi Simona Ameglio e lo stesso Andrea Bosca hanno espresso grande apprezzamento per il lavoro del regista e per la passione dei ragazzi coinvolti.

La proiezione avrà anche una finalità benefica e umanitaria, rafforzando il senso di comunità che accompagna l’intera iniziativa. L’ingresso è libero.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium