Cultura e tempo libero | 27 settembre 2025, 07:05

Giornate Europee del Patrimonio, i castelli dell’Astigiano spalancano le porte

Un weekend di aperture straordinarie, visite guidate e rievocazioni per la trentesima edizione di Castelli Aperti. Focus sulle architetture tra storia e territorio

Giornate Europee del Patrimonio, i castelli dell’Astigiano spalancano le porte

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre, il circuito Castelli Aperti celebra la sua trentesima edizione trasformando il Piemonte in un grande itinerario di cultura e bellezza. L’iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, coinvolge milioni di cittadini con l’apertura di luoghi solitamente non accessibili, allineandosi al tema del 2025 “Architetture: l’arte di costruire”. In provincia di Asti, il weekend sarà ricco di appuntamenti tra dimore storiche, arte e degustazioni.

Le iniziative nei castelli astigiani

Il Castello di Rorà a Costigliole d’Asti aderisce all’iniziativa con ingresso gratuito ad offerta libera, proponendo l’apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. I visitatori potranno accedere alle mostre “Grandi Fotografi Astigiani” ed “Espressioni Sacre”, in un percorso che unisce memoria visiva e arte sacra. A Monastero Bormida, il castello presenta un programma articolato per domenica 28: sono in programma visite accompagnate dai rievocatori dell’APS Custodes Viarum alle ore 16.00 e 19.00. Al termine della visita serale, per chi lo desidera, sarà possibile un aperitivo con le specialità enogastronomiche del territorio. Sempre domenica, alle ore 17.30, nella sala Ciriotti prenderà il via la rassegna “Gialli in Castello”, organizzata dalla Biblioteca Civica “Franzetti”, con la presentazione del romanzo “Degna sepoltura” da parte della scrittrice Cristina Rava.

Dalle torri ai musei del territorio

A Castagnole delle Lanze sarà visitabile la Torre del Conte Ballada di Saint Robert dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. L’ingresso per la sola risalita è di 3 euro, mentre è possibile optare per la formula che include un calice di vino a 8 euro, con prenotazione consigliata. A Castelnuovo Calcea l’area del castello sarà aperta per visite libere dalle 10.00 alle 19.00 con ingresso completamente gratuito. A Nizza Monferrato la Gipsoteca Formica propone visite accompagnate ai musei organizzate dalla IAT negli orari delle 11.30 e 16.30, con un biglietto di ingresso di 7 euro. A Viarigi, infine, la Torre dei Segnali accoglierà i visitatori dalle 15.30 alle 18.30 con un ingresso ad offerta libera.

Un circuito regionale di meraviglie

L’evento, come sottolineano gli organizzatori, permette di vivere i beni culturali in una dimensione più intima e partecipata. Il successo di Castelli Aperti, che da tre decenni spalanca le porte di castelli, borghi, musei e giardini, si intreccia naturalmente con lo spirito delle Giornate Europee del Patrimonio, favorendo la riscoperta del patrimonio comune e sottolineando il valore della memoria. Per informazioni dettagliate e aggiornamenti su tutti i programmi e le prenotazioni, è possibile consultare il sito www.castelliaperti.it.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VOCE AL DIRITTO ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium