Cultura e tempo libero | 06 novembre 2025, 17:46

Famiglie al Museo dei Fossili: novembre tra scienza, natura e avventura

Attività per tutta la famiglia, si parte domenica 9 novembre

Famiglie al Museo dei Fossili: novembre tra scienza, natura e avventura

Il Parco Paleontologico Astigiano propone per il mese di novembre un ricco programma di attività dedicate alle famiglie, tra esperienze scientifiche, laboratori didattici ed escursioni nella natura.

L’appuntamento più atteso è quello di domenica 9 novembre con il Paleolab insieme a SaliNature, divulgatrice scientifica e naturalista, ospite speciale della giornata. In mattinata, al Museo Paleontologico di Palazzo Michelerio, si parlerà di balene e delfini del Mar Mediterraneo per poi proseguire con una visita alle sale dedicate ai cetacei fossili del Golfo Padano. Dopo il pranzo al sacco, il pomeriggio continuerà nella Riserva Naturale di Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande, con un’escursione tra gli affioramenti fossiliferi e una simulazione di scavo paleontologico pensata per i più piccoli.

Le domeniche successive saranno dedicate alle “Colline del mare” (16 novembre), con visite guidate e attività al Geosito di Cortiglione. Nel pomeriggio alle 14 di domenica 16 “Minerali e fossili”, con laboratori e una visita al MAGMAX – Museo di Mineralogia di Asti accompagnati da Francesca Busa e Massimo Tomalino.

Tutte le attività sono su prenotazione obbligatoria (tel. 0141 592091 -info@astipaleontologico.it).

Programma completo e aggiornamenti sul sito www.astipaleontologico.it.


 

Cs

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium