Una risposta concreta alla crisi dei contenuti musicali. Con l'obiettivo di contrastare il continuo impoverimento della musica italiana e la diffusione di modelli culturali poco educativi, l'etichetta discografica Roba da matti dischi compie un passo in avanti: da lunedì 1 dicembre aprirà ad Asti, in via Nino Costa 13, Roba da matti lab.
Non si tratterà di una semplice scuola di musica, ma di un laboratorio creativo a tutto tondo, un luogo di formazione e crescita espressiva pensato per insegnare a suonare, scrivere, ascoltare e produrre musica in modo consapevole. Il progetto nasce come risposta culturale e sociale alla superficialità che spesso domina la scena attuale, proponendo un'alternativa autentica e formativa per i giovani.
"Qui la musica non è solo tecnica, ma educazione, identità, creatività e responsabilità" spiegano i promotori dell'iniziativa. Il Lab si propone come un ambiente protetto, inclusivo e stimolante, dove sviluppare talenti e coltivare la passione musicale in tutte le sue sfaccettature.
Cuore del progetto è il Salotto culturale, uno spazio concepito per accogliere l'arte in tutte le sue forme. Oltre alle lezioni, la sede ospiterà infatti presentazioni di libri e dischi, mostre d'arte e piccoli concerti acustici, diventando un vero e proprio hub di scambio e rinnovamento culturale.
L'idea, voluta dal fondatore Renato Esposito, si posiziona come un punto di riferimento per chi desidera vivere la musica in modo approfondito, comprenderne il mercato e sviluppare una carriera artistica consapevole nel panorama italiano.









