Provincia | 16 luglio 2024, 15:12

Metal Midnight Forest, Notte delle Chitarre e Edoardo Bennato: tre giorni di musica e inclusione a Piea

Dal metal al rock: un festival accessibile per tutti nel cuore del Piemonte.

Edoardo Bennato

Edoardo Bennato

Dal 26 al 28 luglio, Piea ospiterà tre appuntamenti speciali nell'ambito di Monferrato On Stage, per la seconda edizione di KAPTURA – The woodland experience. Il festival, organizzato da Fondazione MOS e dalla Proloco di Piea, fa parte del progetto SNODI, dedicato alla valorizzazione culturale di Langhe, Monferrato e Roero.

Si parte il 26 luglio con Metal Midnight Forest, featuring tre band di spicco del panorama metal italiano: Infection Code, Temperance e Sadist, con l'ospite speciale Pino Scotto. Il 27 luglio torna la Notte delle Chitarre, quest'anno in una Special Edition dedicata ai Van Halen, con artisti del calibro di Phil Palmer, Andrea Fornili, Alex De Rosso, Abudi Safa e Giacomo Castellano.

Il 28 luglio chiuderà il festival Edoardo Bennato con un concerto Rock&Blues che sarà il primo in Piemonte totalmente accessibile. Grazie alla collaborazione con la CPD Consulta per le Persone in Difficoltà, saranno disponibili servizi di accoglienza per persone con disabilità motoria, interpretariato LIS e sottotitolazione.

Il festival, parte del progetto SNODI finanziato dal PNRR, si distingue per il suo spirito inclusivo e territoriale, estendendosi quest'anno alla partnership con il progetto "Genova Summer live" della Regione Liguria. Durante l'evento, sarà data particolare attenzione ai giovani talenti monferrini.

Tre potenti fari SPACE CANNON VH illumineranno il cielo durante tutti gli appuntamenti, simbolo dell'eccellenza locale. I biglietti per Bennato sono in prevendita online su Ticketone mentre gli altri eventi sono gratuiti.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium