Cultura e tempo libero | 21 maggio 2025, 14:08

L’Astigiano celebra la Giornata Europea dei Parchi: tra natura, leggende e comunità

Sabato 24 maggio iniziative a Rocchetta nel Parco naturale e al Castello di Costigliole

Il Parco di Rocchetta

Il Parco di Rocchetta

Nell’Astigiano, la Giornata Europea dei Parchi rappresenta un appuntamento particolarmente sentito, grazie alla ricchezza di ambienti naturali che caratterizzano questa zona del Piemonte. Quest’anno, nell’ambito del tema “Insieme per la Natura”, l’Astigiano propone due iniziative di grande rilievo sabato 24 maggio, che invitano a riscoprire il legame tra paesaggio, storia e comunità.

Il Parco Paleontologico dell’Astigiano organizza un’escursione gratuita nella Riserva Naturale del Rio Bragna, in collaborazione con l’Associazione Costigliole Cultura. Il ritrovo è fissato per le 15 nel suggestivo Parco del Castello di Costigliole d’Asti e prevede una passeggiata tra antiche strade medievali e aree di notevole valore naturalistico. All’aspetto esplorativo si aggiunge la possibilità di confronto diretto sui progetti futuri legati alla tutela ambientale della zona, confermando come il parco sia uno spazio costantemente in dialogo con la comunità e aperto alla progettualità condivisa.

Sempre sabato 24 maggio, il Parco Naturale di Rocchetta Tanaro diventa teatro di “Leggende fra le foglie”, un’escursione guidata rivolta a famiglie e appassionati di ogni età, animata da letture tra gli alberi che evocano storie e racconti legati alla tradizione locale.

 L’iniziativa nasce dalla collaborazione con l’Istituto per l’Educazione alla Terra e vede la partecipazione di una giovane attrice che accompagna i visitatori lungo il percorso nel bosco, rendendo l’esperienza immersiva e adatta anche ai più piccoli. 

Queste proposte raccontano perfettamente lo spirito delle aree protette dell’Astigiano, che si confermano non solo come scrigni di biodiversità e bellezza, ma anche luoghi di incontro, apprendimento e ispirazione. Le attività puntano a coinvolgere bambini e adulti, promuovendo un approccio rispettoso e attivo nei confronti dell’ambiente attraverso la scoperta diretta e la narrazione. È in questa prospettiva che la Giornata Europea dei Parchi diventa occasione preziosa per ribadire il valore della natura come risorsa irrinunciabile per il benessere, la conoscenza e il futuro della comunità astigiana.

Nel panorama regionale piemontese, sempre più attento alla valorizzazione delle sue aree protette, l’Astigiano si distingue per la capacità di coniugare storia, cultura e proposte formative nel pieno rispetto dell’identità locale. Escursioni, letture e spazi di confronto testimoniano il desiderio di vivere la natura come esperienza condivisa, da cui nasce una nuova consapevolezza della necessità di proteggere e tramandare questo patrimonio, rendendolo accessibile e significativo per tutti.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium