Attualità | 01 luglio 2025, 16:30

San Damiano si prepara ai 750 anni: tra nuovi progetti, feste di frazione e una mostra per la solidarietà

Il sindaco Migliasso: "Stiamo costruendo un programma che renda onore alla nostra storia e rafforzi la comunità"

San Damiano si prepara ai 750 anni: tra nuovi progetti, feste di frazione e una mostra per la solidarietà

Settimana importante per San Damiano d’Asti che inizia a mettere le basi per i festeggiamenti dei 750 anni dalla sua fondazione, che si terranno ufficialmente nel mese di ottobre. Il sindaco Davide Migliasso spiega con entusiasmo: "Dai primi studi è emerso che la posa della prima pietra risale all’ottobre del 1275, e vogliamo celebrare questo momento come merita".

In questi giorni si stanno infatti svolgendo i primi incontri per stilare un programma delle iniziative, che comprenderanno anche la presentazione di un nuovo libro dedicato alla storia sandamianese. "Sarà una rivisitazione e un’integrazione del volume della compianta maestra Anna Maria Cirio, per aggiornare la narrazione della nostra città ai giorni nostri", aggiunge il sindaco.

Nuova vita alla bocciofila e un lavatoio storico che torna a splendere

Si inaugura ufficialmente la nuova gestione della bocciofila comunale, che rilancerà la struttura puntando forte su bar, ristorazione e pizzeria. Un segnale di vitalità per la socialità locale.

Sempre sul fronte delle opere pubbliche, San Damiano punta sul recupero dei suoi luoghi simbolo. È di questi giorni la notizia della partecipazione a un bando, insieme ad altri Comuni con Villanova d’Asti capofila, che permetterà di completare la riqualificazione dell’area del lavatoio di via Ivero, con un investimento da 94.723 euro per sistemare il verde e asfaltare la strada adiacente. "È un angolo della nostra storia che vogliamo restituire ai cittadini nel migliore dei modi" sottolinea Migliasso.

E proprio di strade si parla anche per il 2025: approvato un progetto da 98 mila euro per nuove asfaltature che interesseranno Borgata Torrazzo, Borgata San Luigi, via Asti e via San Lorenzo.

Estate tra spettacoli, feste e mercati: la comunità si ritrova

La settimana a San Damiano è densa di appuntamenti. Giovedì 3 luglio alle 21 in Piazza Libertà spazio alla magia dei burattini, spettacolo dedicato a bambini e famiglie. Venerdì 4 luglio, invece, sempre alle 21, frazione Gorzano ospiterà la festa finale dell’"Estate Ragazzi" organizzata dalla parrocchia, che ha visto la partecipazione di circa 150 bambini e 40 animatori.

Sempre da venerdì 4 a lunedì 7 luglio, a San Giulio, la Pro Loco darà vita a quattro giorni di festa con musica ed enogastronomia. Domenica 6 luglio si aggiunge anche il ritorno del mercato "Crocetta Più" di Torino, dedicato ad abbigliamento, calzature e accessori, che colorerà il centro storico per tutta la giornata.

Arte e solidarietà: una mostra per aiutare Paolo

Dal 5 al 22 luglio nella Galleria Comunale si terrà una mostra d’arte molto speciale, con inaugurazione ufficiale sabato 12 luglio durante la Notte Bianca. Le opere in esposizione saranno infatti messe in vendita per raccogliere fondi a favore di Paolo Sarullo, un giovane originario di San Damiano che, dopo un grave incidente, necessita di cure costose. "Un gesto di cuore che dimostra quanto la nostra comunità sappia stringersi attorno a chi ha bisogno", commenta il sindaco.

Educazione, inclusione e nuove opportunità per i più piccoli

Non solo feste e cultura. Il Comune ha partecipato a due bandi che guardano al futuro dei giovani. Il primo, “A scuola per il futuro 2025”, punta a finanziare progetti di inclusione e crescita della comunità educante, grazie anche all’esperienza del Circolo Vecchio APS che gestisce la biblioteca Nosengo. Il secondo, denominato “Semi di Futuro”, si inserisce nel PNRR e mira a sostenere il prolungamento degli orari dei servizi educativi per la prima infanzia, legandosi alla prossima apertura del micronido comunale, che da settembre accoglierà 13 famiglie sandamianesi.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium