Eventi | 15 agosto 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare nel lungo weekend di Ferragosto? Le nostre proposte

Appuntamenti da tradizione, ma anche cultura e spettacoli, per un fine settimana tutto da vivere!

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

È il lungo fine settimana di Ferragosto e, per chi sceglierà di restare in città, ci saranno diversi appuntamenti.

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura, spettacoli e tradizioni 

Le colline dell’UNESCO tra Langa e Monferrato si preparano a vivere due nuovi appuntamenti di “Paesaggi e Oltre / Landscapes and Beyond”, la rassegna estiva di teatro e musica promossa dalla Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato e realizzata nei Comuni di Castagnole delle Lanze, Coazzolo, Montegrosso d’Asti, Neive e Neviglie. Venerdì 15 agosto, il borgo di Coazzolo diventerà palcoscenico naturale per Di lupi ti scrivo, una suggestiva passeggiata teatrale itinerante firmata Faber Teater. Due le repliche previste, alle 7 del mattino e alle 18, per un’esperienza che unisce il racconto alla scoperta del paesaggio, in un dialogo tra arte e natura capace di sorprendere chi sceglierà di percorrere i sentieri in compagnia di storie, parole e atmosfere evocative. Dettagli QUI

Dopo anni di silenzio e la scomparsa di molte feste popolari, Incisa Scapaccino vive una rinascita: il 17 gennaio 2025 è nata ufficialmente la nuova Pro Loco Incisa 1514 grazie all'impegno del Gruppo Storico Incisa 1514 e di tanti cittadini decisi a ridare vivacità e spirito di comunità al paese, da sempre segnato dalla passione per la convivialità e la storia locale. La prima, grande iniziativa della nuova associazione sarà proprio il “Ferragosto Incisiano”, in programma dal fino al 16 agosto presso il campo sportivo parrocchiale della zona Madonna. Si tratta di una festa ispirata alle antiche tradizioni legate all’Assunzione di Maria Ausiliatrice, pensata per animare l’estate incisiana con un ricco programma gastronomico, musica dal vivo, fiera del bestiame e divertimento per tutte le età. Dettagli QUI

La Pro Loco di Castelnuovo Don Bosco, con il patrocinio del Comune, organizza le Feste 'd San Roch, in programma da venerdì 15 a domenica 17 agosto. L'evento unirà momenti religiosi, enogastronomia e intrattenimento, offrendo tre giorni di festa per tutta la comunità. La giornata di Ferragosto inizierà all'alba con il mercatino dell'antico, che animerà le vie del paese fino al tramonto. Alle 11:00, presso la Madonna del Castello, si terrà la Santa Messa solenne per l'Assunzione. A pranzo e a cena, in Viale Regina Margherita, sarà possibile gustare una grigliata di Ferragosto. La serata si concluderà con la processione e il rosario alle 21:00 dalla Madonna del Castello, seguiti dal concerto de I Roeri in Piazza Dante alle 21:30, con ingresso a 5€. Programma completo QUI

Dopo il successo della dieci giorni di giugno, il Monfrà Jazz Fest torna con un nuovo capitolo fino al 17 agosto, per concludersi a settembre con il focus Wine&Spirit. Organizzato dall’Accademia Europea d’Arte Le Muse di Casale Monferrato, il festival si conferma come un "racconto jazz" tra musica, natura e tradizioni del Monferrato UNESCO, coinvolgendo borghi, vigneti e sponde del Po. Il nuovo claim esplora il jazz come linguaggio di migrazione e radici, abbracciando generi nati dalla diaspora: klezmer, tango, fado, gipsy. "Ogni concerto è un gesto di memoria e rinascita", spiegano gli organizzatori, con performance tra boschi, cortili e vigneti, in dialogo con i suoni della natura. Dettagli QUI

Ferragosto tra i Castelli Aperti

Il lungo weekend di Ferragosto si conferma un'occasione unica per esplorare le bellezze del Piemonte grazie al circuito di Castelli Aperti. In occasione della sua trentesima edizione, la rassegna propone un calendario ricco di aperture straordinarie che coinvolgeranno l'intera regione da venerdì 15 a domenica 17 agosto. Saranno oltre sessanta le dimore storiche, i castelli, i borghi, le ville e i musei pronti ad accogliere il pubblico. Le proposte sono numerose e sparse anche su tutto il territorio Astigiano. Nello specifico, l'area del castello di Castelnuovo Calcea sarà visitabile gratuitamente in autonomia il 15 e 17 agosto dalle 10 alle 19. A Costigliole d'Asti, il Castello di Rorà aprirà le sue porte negli stessi giorni con orario 10.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30, con un biglietto d'ingresso di 5 euro. Per la sola giornata di domenica 17 agosto, il Castello di Monastero Bormida offrirà visite guidate alle 11, 15, 16, 17 e 18. I turni delle 11 e delle 17 saranno speciali, animati da figuranti in costume dei Custodes Viarum a un costo di 7 euro, mentre le visite standard costeranno 3 euro. Al termine dei tour delle 11 e delle 18 sarà anche possibile gustare un aperitivo nei sotterranei. Sempre domenica 17, a Nizza Monferrato la IAT organizza visite accompagnate alla Gipsoteca Formica alle 11.30 e alle 16.30 (ingresso 7 euro), mentre la Torre Medievale di San Giorgio Scarampi sarà accessibile con visita libera e offerta. Dettagli QUI

MoS fuori provincia

La decima edizione di Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che unisce musica, arte ed eccellenze enogastronomiche, fa tappa a Finale Ligure (Savona) giovedì 14 agosto, per la seconda serata di Nord Ovest Cultura, il nuovo progetto nato dalla collaborazione con il festival ligure Ponente Vibes. Dopo il debutto del 27 luglio a Piea (Asti), dove il pubblico monferrino ha potuto gustare specialità liguri come la cima e le trofie al pesto abbinate ai vini Vermentino e Nostralino, il secondo appuntamento vedrà il Monferrato protagonista in Liguria. Dalle 17.00, in Piazza di Spagna a Finale Ligure, un ricco stand accoglierà i visitatori con degustazioni e vendita di prodotti tipici: vini del Monferrato, formaggi, salumi, torta di nocciola, Vermouth Cocchi e Amaro Bosso. A rappresentare il territorio saranno la Fondazione MOS, l’Associazione Produttori Monferrato Excellence, il Consorzio del Barbera e Vini del Monferrato, Asti Agricoltura-Confagricoltura, il Consorzio di Cocconato Riviera del Monferrato, l’Enoteca Regionale dell’Albugnano e il team di cucina di Monferrato Rural Food. Dettagli QUI

Cinema

Tra Sala Pastrone e Cascina del Racconto, prosegue la rassegna Cinema Cinema 2025, con un ricco programma che spazia dalle anteprime internazionali ai cult italiani in versione restaurata.

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Elisabetta Testa

Leggi tutte le notizie di 90 SECONDI DI SALUTE & WELLNESS ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium