Palio | 17 novembre 2025, 09:43

Consegna del riconoscimento Soroptimist: festa per i bestiari di Castell’Alfero

Serata di gala per la consegna dell'opera: occasione per rivivere le emozioni della sfilata tra allegoria e araldica

Il verdetto era stato scritto a settembre, tra le emozioni della piazza, ma è stato sabato 15 novembre che il successo si è trasformato in cerimonia ufficiale. Il Soroptimist International d’Italia, Club di Asti, ha infatti consegnato materialmente l’ambita Pergamena d’autore al Comune di Castell’Alfero, già decretato vincitore per la migliore presenza nel Corteo storico del Palio di Asti 2025.

La serata di gala, presieduta da Maria Gabriella Saracco, è stata ospitata nel salone della scuola alberghiera AFP "Colline Astigiane" in via Asinari 15. Qui, l’opera artistica firmata da Viviana Gonella è passata dalle mani del club a quelle dei rappresentanti del Comune, suggellando un riconoscimento ottenuto grazie all'originalità del tema "I bestiari medievali tra allegoria e araldica".

Nelle motivazioni che avevano convinto la giuria, spiccava l’efficacia della rappresentazione del significato dei bestiari e del complesso rapporto tra uomo e animale. Una messa in scena che il Comune di Castell’Alfero ha saputo condurre con armonia ed equilibrio, offrendo al pubblico un’interpretazione definita convincente e suggestiva.

La commissione di esperti che ha assegnato il premio era composta dalla presidente e socia del Club Franca Giovanna Varvello, dalla medievista dell'Università del Piemonte Orientale Lidia Zanetti Domingues, dalla storica dell’arte e archivista Tina Morello, dall'ex direttore del Teatro Alfieri Salvatore Leto e dall'attore e attuale direttore del Teatro Alfieri Mario Nosengo.

Durante l'evento di consegna, la storia ha ripreso vita grazie a una breve rappresentazione scenica del corteo vincitore e alla proiezione di suggestivi scatti fotografici realizzati tra le mura e nelle segrete del castello di Castell’Alfero. A chiusura del cerchio, la Commissione artistica del Comune ha donato al Club una copia rilegata della ricerca storica completa, la base documentale che ha permesso di raggiungere questo traguardo.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium