Cultura e tempo libero | 20 novembre 2025, 17:01

Questa settimana al cinema: prosegue il successo del film "Il maestro" con Pierfrancesco Favino. Arriva il film drammatico dedicato a Willy Monteiro [TRAILER]

In sala anche il docufilm dedicato a Rino Gaetano e Wicked due. Al via martedì l'Asti film festival

Un'immagine tratta dal film "40 secondi"

Un'immagine tratta dal film "40 secondi"

Lumière

Al cinema Lumière proseguono le proiezioni de "Il maestro", per la regia di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino. Un maestro di tennis avvia a questo sport un ragazzo e con lui instaura una relazione di profonda amicizia.

La programmazione:

Giovedì 20 novembre - ore 21.15

Venerdì 21 novembre - ore 21.15

Sabato 22 novembre - ore 18.45 e 21.15

Domenica 23 novembre - ore 16.30 - 18.45 - 21.15

Martedì 25 novembre - ore 21.15

Mercoledì 26 novembre - ore 21.15

Ricordiamo i contatti: Sito internet: www.cinemalumiereasti.jimdo.com, Pagina Facebook e Instagram, Telefono: 0141/413630 (passante al cellulare) e 333/5931921

Prosegue inoltre la consueta rassegna 5 LUNEDÌ AL LUMIERE. Lunedì 24 novembre sarà proiettato "Tra natura e quota": Giovanni Storti sulle Alpi Apuane  Ci sarà anche una sorpresa gestita dal CAI di Asti allo spettacolo delle 21.15. Biglietti al prezzo unico di 5 euro.

Sala Pastrone

La Sala Pastrone proporrà in programmazione "La camera di consiglio", un intenso dramma giudiziario che ricostruisce i giorni decisivi del Maxiprocesso di Palermo. Martedì 25 novembre, spazio al grande cinema indipendente con una giornata ricca di appuntamenti dell'Asti International Film Festival.

Analizziamo il tutto più nel dettaglio, partendo dal film di Fiorella Infascelli, con protagonisti Massimo Popolizio e Sergio Rubini.

Dopo un anno e dieci mesi del Maxiprocesso per crimini di mafia che si è svolto a Palermo, dove per la prima volta lo Stato è riuscito a infliggere una condanna collettiva a Cosa Nostra, l'11 novembre 1987 la corte si riunisce in camera di consiglio. Otto giurati, blindati in un appartamento-bunker del carcere dell'Ucciardone, devono decidere condanne e assoluzione per oltre 460 imputati. Il primo, in ordine alfabetico, è Giovanni Abbate, l'ultimo Benedetto Zito. Sono quattro uomini e quattro donne, non possono avere nessun tipo di contatto con l'esterno. Non ci sono televisione, radio e giornali ma solo carte processuali. L'unico contatto con l'esterno è un terrazzino.

Programmazione:

Giovedì 20 novembre: 21,30

Venerdì 21 novembre: 21,30

Sabato 22 novembre: 17 - 19,15 - 21,30

Domenica 23 novembre: 17 - 19,15 - 21,30

Lunedì 24 novembre: 17,30 - 21,30

Ingresso 7 euro - ridotto Soci Vertigo 5,50 euro

ASTI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2025 (Martedì 25 novembre)

Una giornata dedicata alle proiezioni del festival, con incontri in sala con i registi.

POMERIGGIO

Ore 15 - Cortometraggi in concorso:

"Rise Up" di Caterina Salvadori

"Dieci secondi" di Roberta Palmieri

"Tanzania" di Francesco Taverna

"Selfie" di Giulio Manicardi

Ore 16 - Lungometraggio in concorso: "Cuore di carta" di Kristina Sarkyte, con Stefania Rocca e Isabella Briganti (Sezione in concorso "La Prima Cosa Bella") 
Luca è un ragazzo dolce e intelligente che cerca di crescere e sopravvivere in una situazione familiare degradata. Suo padre, brutale, vuole che sia più mascolino. Solo a casa dei vicini, Luigi e Pietro, Luca si sente apprezzato. Riuscirà a mantenere la sua anima bella in una realtà oscura e opprimente? Al termine, incontro con la regista.

Ore 17,40 - Cortometraggi fuori concorso:

"La ragazza delle gardenie" di Christian Olcese

"Phobos" di Pietro Crozza Signoris - Incontro con i registi

Ore 18,20 - Documentario fuori concorso: "Italo Calvino nelle città" di Davide Ferrario
Nel quarantesimo anniversario della morte di Italo Calvino, Davide Ferrario ricostruisce la vita dello scrittore italiano e il suo rapporto con le città in cui ha vissuto (Sanremo, Torino, New York, Parigi) a partire dal suo celebre libro "Le città invisibili". A fianco del lavoro con il materiale d'archivio, sequenze più astratte e libere mostrano un'interprete muoversi in spazi urbani tra prosa e poesia visuale. Al termine, incontro con il regista.

Ingresso per le proiezioni del pomeriggio: a offerta libera.

SERA

Ore 21 - Cortometraggi in concorso:

"In Spirito" di Nicolò Folin

Ore 21,15 - Documentario fuori concorso: "Allevi - Back to Life" di Simone Valentini.
Giovanni Allevi, celebre compositore e pianista, ci accompagna nel suo ritorno alla vita dopo la malattia che l'ha colpito. Le immagini in presa diretta delle prove, dei concerti e dei momenti di quotidianità si alternano a confessioni inedite. Al cuore della narrazione il Concerto per Violoncello e Orchestra MM22 composto da Allevi nella stanza d'ospedale. La malattia più temuta diventa così, grazie alla creazione artistica, il punto di partenza per una rivoluzione interiore. Al termine, incontro con il regista.

Ingresso serale: 5,50 euro - ridotto Soci Vertigo 4 euro

PROSSIMAMENTE

"Il rapimento di Arabella", di Carolina Cavalli, con Benedetta Porcaroli e Chris Pine (Premiato a Venezia 2025)

"Nguyen Kitchen", di Stephane Ly-Cuong.


Cinelandia 

Nuove uscite anche nella multisala di corso Alessandria ad iniziare da Wicked Parte due: Il fenomeno culturale cinematografico globale dello scorso anno, diventato l’adattamento cinematografico di Broadway di maggior successo di tutti i tempi, giunge ora alla sua epica, elettrizzante ed emozionante conclusione 
 

Arriva anche il drammatico "40 secondi" di Vincenzo Alfieri: Un litigio per un semplice equivoco si trasforma in un pestaggio di una violenza inaudita ai danni di Willy Monteiro Duarte, un ragazzo di ventuno anni che, in 40 secondi, viene ucciso.  Ispirato a una storia vera, il film ripercorre le ventiquattro ore che precedono il tragico evento, in cui si intrecciano incontri casuali, rivalità e tensioni latenti: un viaggio attraverso la banalità del male che indaga la natura umana e i suoi condizionamenti.

Per gli amanti dell'horror questa settimana in sala Shelby oaks – Il covo del male: Quando la sorella Riley scompare nel nulla, Mia intraprende una disperata indagine per ritrovarla. La sua ossessione la conduce sulle tracce di un gruppo di cacciatori del paranormale, di cui la sorella faceva parte, giungendo nella misteriosa città di Shelby Oak.

Genere Anime per un film in sala solo dal 24 al 26 novembre Tokyo godfathers: La storia si svolge nella frenesia notturna di Tokyo, durante la notte di Natale. Tre senzatetto – un’ex drag queen, un uomo di mezza età alcolizzato e una ragazza in fuga da casa – trovano una neonata abbandonata tra i rifiuti. La loro decisione di riportarla ai genitori dà inizio a un viaggio rocambolesco, fatto di incontri imprevedibili, coincidenze miracolose e verità da affrontare. Un racconto di umanità e seconde possibilità, perfetto per il pubblico di ogni età.

Il 24, 25, 26 novembre in sala il docufilm dedicato al grande Rino Gaetano Sempre più blu: Cinquant’anni dopo quel lampo chiamato Ma il cielo è sempre più blu, la voce ruvida, lucida e geniale di Rino Gaetano risuona ancora, più viva, più necessaria, più nostra. E lo fa in un film, al cinema il 24, 25 e 26 novembre, che non è una biografia, ma un viaggio . Un sogno a occhi aperti. Un ritratto a più mani, scritto da Giorgio Verdelli e Luca Rea, con la regia dello stesso Verdelli. Materiali inediti, taccuini privati, memorie custodite come reliquie, interviste che sembrano confessioni radiofoniche rubate al tempo: tutto si mescola per raccontare l’incredibile parabola umana e artistica di un artista capace di raccontare il disagio e la bellezza della sua epoca in modo tagliente.

Tutta la programmazione di CinElandia si può trovare QUI.

Cinema Teatro Sociale di Nizza Monferrato

Il cinema Sociale propone l'horror "Wicked Parte 2", il fenomeno culturale cinematografico globale dello scorso anno, diventato l’adattamento cinematografico di Broadway di maggior successo di tutti i tempi, giunge ora alla sua epica, elettrizzante ed emozionante conclusione.

In sala arriva anche "40 secondi" di Vincenzo Alfieri: Un litigio per un semplice equivoco si trasforma in un pestaggio di una violenza inaudita ai danni di Willy Monteiro Duarte, un ragazzo di ventuno anni che, in 40 secondi, viene ucciso.  Ispirato a una storia vera, il film ripercorre le ventiquattro ore che precedono il tragico evento, in cui si intrecciano incontri casuali, rivalità e tensioni latenti: un viaggio attraverso la banalità del male che indaga la natura umana e i suoi condizionamenti.

Novità anche la programmazione di "Rino Gaetano - Sempre più blu", un documentario per i cinquant'anni dall'uscita di "Ma il cielo è sempre più blu".

La programmazione

  • Giovedì 20 novembre ore 21,00  "WICKED PARTE 2"
  • Venerdì 21 novembre 18,00  "40 SECONDI"  /  ore 21,00  "WICKED PARTE 2"
  • Sabato 22 novembre ore 15,00  -  21,00  "WICKED PARTE 2"  /  ore 18,00  "40 SECONDI"
  • Domenica 23 novembre ore 15,00  -  18,00  WICKED PARTE 2  /  ore 21,00  "40 SECONDI"
  • Lunedì 24 novembre ore 18,30  -  21,00  RINO GAETANO - SEMPRE PIU' BLU
  • Martedì 25 novembre ore 21,00  RINO GAETANO - SEMPRE PIU' BLU

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium