/ Eventi

Eventi | 24 novembre 2025, 19:12

Banca di Asti e Questura unite per la sicurezza: grande partecipazione all’evento formativo “Occhi aperti”

Un confronto tra esperti di forze dell’ordine, ambiti giuridici, psicologici e tecnici per rafforzare la prevenzione delle frodi e tutelare la clientela

Si è svolto con un’ampia partecipazione “Occhi aperti”, l’incontro formativo promosso da Banca di Asti in collaborazione con la Questura di Asti e dedicato alla prevenzione delle frodi ai danni della clientela. L’evento, ospitato lunedì 24 novembre presso l’Auditorium della Banca, ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e confronto per i colleghi della sede e della rete commerciale.

Dopo i saluti istituzionali dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale della Banca, Carlo Demartini, e del Questore di Asti, Marina Di Donato, la tavola rotonda è entrata subito nel vivo grazie agli interventi di esperti provenienti dai settori giuridico, psicologico, operativo e tecnologico.

Il dottor Marco Barbaro, dirigente della Squadra Mobile di Asti, ha aperto i lavori illustrando alcune tra le più recenti e diffuse tipologie di truffe rilevate sul territorio. Nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di una collaborazione strutturata tra forze dell’ordine e operatori bancari per anticipare e contrastare efficacemente i fenomeni fraudolenti.

A seguire, il prof. Angelo Zappalà, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e criminologo clinico, ha offerto una prospettiva psicologica sui meccanismi di manipolazione utilizzati dai truffatori e sugli elementi che possono rendere le vittime maggiormente vulnerabili.

Sul fronte giuridico è intervenuto il prof. avv. Maurizio Riverditi, penalista e docente presso l’Università degli Studi di Torino, che ha illustrato il quadro normativo di riferimento, soffermandosi sulle responsabilità che possono emergere nella gestione delle segnalazioni e nel rapporto con la clientela, e sull’importanza di procedure interne chiare e tempestive.

Di particolare interesse anche il contributo dell’ing. Alberto Vercesi, responsabile del Servizio IT e Immobiliare della Banca, che ha presentato la nuova struttura dedicata alla cyber sicurezza. Vercesi ha illustrato le attività e gli obiettivi del presidio tecnico-organizzativo, evidenziando come la Banca abbia investito in competenze e strumenti avanzati per rafforzare la capacità di prevenire, rilevare e contrastare gli attacchi informatici.

La chiusura dei lavori è stata affidata all’avv. Elena Rossignoli, responsabile del Servizio Affari Legali e Societari di Banca di Asti, che ha offerto una panoramica interna del fenomeno fraudolento, con esempi reali e indicazioni operative volte a rendere sempre più efficace l’individuazione di situazioni sospette all’interno del perimetro aziendale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium