La quindicesima edizione dell'Asti International Film Festival si prepara a vivere una delle sue giornate più intense e ricche di fascino. Venerdì 28 novembre, la Sala Pastrone di via Teatro diventerà il palcoscenico per grandi nomi del cinema italiano, temi di profondo impatto sociale e anteprime attese. I riflettori saranno puntati in particolare su due grandi protagoniste: Iaia Forte, che riceverà un prestigioso riconoscimento alla carriera, e l'amata attrice e regista Michela Andreozzi.
Il cartellone si apre al mattino, alle ore 9, con un focus dedicato alla memoria e al lavoro. Verrà proiettato Mineurs, opera diretta da Fulvio Wetzl, inserita nel contesto dell'evento Magmax. Il filone dell'impegno civile prosegue nel primo pomeriggio: alle 15 sarà la volta di Donne di miniera di Roberto Carta, seguito alle 16 da un approfondimento curato dal Museo Magmax dal titolo emblematico: "Carbone, petrolio, diamanti: vite bruciate".
Il momento clou del pomeriggio è atteso per le 16.30, quando il pubblico potrà assistere all'incontro con Iaia Forte. L'attrice partenopea, icona di versatilità e talento, sarà insignita del Premio Città di Asti 2025, un riconoscimento che sottolinea il suo straordinario contributo all'arte cinematografica e teatrale.
A seguire, il festival cambierà registro offrendo spazio a nuove narrazioni. Alle 17.15 è prevista la proiezione di Apnea di Fabio Patrassi, che farà da apripista a un altro attesissimo appuntamento. Alle 17.30, infatti, si terrà l'evento speciale dedicato a Michela Andreozzi. L'attrice, volto noto e molto amato dal grande pubblico, presenterà Unicorni, opera che segna un'importante tappa nel suo percorso dietro la macchina da presa, confermando la sua sensibilità anche nel ruolo di regista.
La lunga maratona cinematografica riprenderà in serata, a partire dalle 20.45, con una sessione dedicata a storie originali e sguardi autoriali. Si comincia con Variazioni fantastiche su eventi realmente accaduti a Torino nel 1911 di Giulio Maria Cavallini, per proseguire alle 21.10 con Il salto di qualità diretto da Lorenzo Freglio. La giornata si concluderà alle 21.45 con un ultimo evento speciale: l'anteprima di Eh di Simone Coppo, che chiuderà il sipario su un venerdì all'insegna della grande qualità artistica.
Per il programma completo e ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito https://www.astifilmfestival.it/










