Si avvicina il Palio di Asti e, mentre in città fervono i preparativi, il Rione San Martino San Rocco, guidato dal Rettore Daniele Bruzzone si appresta a vivere una settimana paliesca intensa e coinvolgente per tutti i borghigiani biancoverdi, gli amici e gli ospiti che parteciperanno alle tante iniziative di un programma ricco di novità.
Nui sima gagni alegher
Si comincia lunedì 26 agosto con "Nui sima gagni alegher", il centro estivo
paliesco dedicato ai giovani borghigiani che, liberi da impegni scolastici, potranno vivere tutta la settimana nel Rione tra giochi, laboratori, visite guidate, incontri con il fantino, partecipando a tutti gli eventi più significativi, comprese le prove dei
cavalli in piazza Alfieri, accompagnati dai responsabili del Comitato
Palio.
Il Cenino del Fantino
Dopo le visite veterinarie di mercoledì e l'apericena in sede per accogliere il fantino Francesco Caria, detto "Tremendo", il programma della settimana entrerà nel vivo giovedì con il "Cenino del fantino" in piazza San Martino, occasione di ritrovo per tutti i borghigiani che poi si schiereranno "in bloch" per accompagnare sulle note della sanrocchese il fantino alla cerimonia di investitura in piazza San Secondo che aprirà la contesa.
San Roch Night e Cena propiziatrice
Sarà invece il cortile dello storico Palazzo Ottolenghi ad ospitare gli altri due appuntamenti conviviali: la San Roch Night di venerdì con il "Cenino delle prove" a base di paella e sangria, musica e balli per un'allegra serata che lascerà spazio sabato all'eleganza della "Cena propiziatrice" con cui tradizionalmente in un'intensa e suggestiva ambientazione i biancoverdi celebrano la vigilia del giorno più atteso.
Tutti gli eventi sono prenotabili singolarmente fino ad esaurimento posti, con tariffe speciali per i bambini fino a 10 anni e la
possibilità di acquistare un conveniente abbonamento alle tre cene di giovedì, venerdì e sabato per chi non vorrà partecipare a ogni
appuntamento. Info e prenotazioni: 366-5062424.
La benedizione del fantino
Domenica mattina al termine della Santa Messa delle 10 si svolgerà la benedizione del fantino sul sagrato della chiesa parrocchiale di San Martino, seguita dall'esibizione del gruppo sbandieratori e musici e dalla sfilata nelle vie del Borgo, per ricevere il sostegno di tutti i sanrocchesi prima di avviarsi verso Piazza Alfieri per il Corteo Storico e la Corsa del Palio.