/ Attualità

Attualità | 05 dicembre 2018, 10:11

Si è chiusa la campagna FAI “I luoghi del cuore”: oltre 18.000 firme per l’ex chiesa del Gesù

Successo oltre ogni aspettativa per l’Ente Parco, ora si attende la validazione dei voti che porterà alla classifica definitiva

Si è chiusa la campagna FAI “I luoghi del cuore”: oltre 18.000 firme per l’ex chiesa del Gesù

Il 30 novembre scorso si è chiusa la campagna nazionale del FAI “I luoghi del cuore”, cui ha partecipato anche l’ex Chiesa del Gesù. Spazio interno a Palazzo de Michelerio che, stando alla classifica ufficiale pubblicata sul sito web del FAI, si è posizionato in 21esima posizione nazionale con 8.155 voti già registrati. Che, in realtà, stando ai calcoli effettuati dal Parco Paleontologico Astigiano, considerando anche le moltissime firme raccolte sul territorio, si attestano ad oltre il doppio. Ovvero, per la precisione, a 18.284 firme. Ora occorrerà attendere febbraio per conoscere la classifica definitiva, frutto del conteggio di tutte le schede e della validazione dei voti on line e cartacei.

Nella classifica nazionale parziale, pubblicata sul web, lo spazio interno di Palazzo del Michelerio ha conquistato il 21° posto con 8.155 voti già registrati. In realtà le adesioni calcolate dal Parco Paleontologico Astigiano, e ottenute per gran parte con la raccolta firme sul territorio, sono più del doppio. Occorrerà attendere febbraio per avere la graduatoria definitiva con il conteggio di tutte le schede e la validazione dei voti on line e cartacei. «Ci eravamo dati l'obiettivo di arrivare nei primi quindici classificati: è credibile sperarlo», ha affermato Gianfranco Miroglio, presidente dell’Ente Parco.

Per il Parco Paleontologico Astigiano, che ha partecipato per la prima volta al censimento del FAI, è in ogni caso uno straordinario risultato, già riconosciuto dagli organizzatori per la capacità di mobilitazione espressa nella raccolta firme: 9.596 quelle ottenute attraverso una capillare azione sul territorio che ha visto mobilitato il personale dell'Ente Parco, ma anche tanti volontari. Altri 8.120 voti sono arrivati dalle scuole, mentre le adesioni on line sono state 568.

«18.284 firme sono davvero tante e per noi è comunque una vittoria, un traguardo al di sopra delle aspettative» ha aggiunto Miroglio. Sottolineando in particolare «il grande sostegno che, anche questa volta, è arrivato dalle scuole, che ringraziamo. Sicuramente non è estranea la loro frequentazione e il loro entusiasmo verso il Museo Paleontologico e le molte attività didattiche che proponiamo durante l'anno per far scoprire i fossili».

La campagna su "I Luoghi del Cuore" si è rivelata, per l'Ente Parco, un'importante occasione per far conoscere in modo diffuso l'ex chiesa del Gesù. La raccolta firme ha spesso "incrociato" i turisti alla scoperta della città e dei suoi eventi. «Il voto più esotico - ricorda Miroglio - è stato quello di una coppia brasiliana, sicuramente i turisti venuti da più lontano che hanno sostenuto l'ex chiesa del Gesù».

La candidatura di quest'ultima è stata appoggiata anche dagli amministratori del Comune capoluogo (a partire dal sindaco Rasero) e della Regione (la vicepresidente Motta ha ottenuto il sostegno di tutta la Giunta Chiamparino), dai primi cittadini dei territori con presenze di reperti fossili importanti e da esponenti significativi della comunità astigiana, quali il cantautore Paolo Conte, l'ex vescovo Francesco Ravinale, il questore Alessandra Faranda Cordella. Non ha voluto far mancare la propria firma anche l'ex presidente della Camera Luciano Violante.  

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium