/ Attualità

Attualità | 18 gennaio 2019, 13:15

Ambiente: il Piemonte dà il via al ciclo di incontri per promuovere il bando per la sostituzione dei veicoli commerciali

4 i milioni stanziati. Gli incontri sono promossi da Unioncamere. Ad Asti appuntamento il 30 gennaio 30 gennaio alle 11.30 in Camera di Commercio

Ambiente: il Piemonte dà il via al ciclo di incontri per promuovere il bando per la sostituzione dei veicoli commerciali

Iniziata la campagna di comunicazione e di informazione sul bando regionale che stanzia 4 milioni di euro per il rinnovo dei veicoli commerciali N1 o N2 (ossia quelli con massa inferiore a 3,5 tonnellate e quelli tra 3,5 e 12 tonnellate), pubblicato a dicembre sul bollettino ufficiale della Regione Piemonte e scaricabile dal sito di Unioncamere al link: bando

L’istruttoria del bando è condotta da una commissione appositamente individuata da Unioncamere, la quale sta provvedendo, anche tramite le singole Camere di Commercio, a organizzare una serie di incontri sul territorio rivolti ai potenziali beneficiari del bando.

4 milioni di euro sono stati messi a disposizione per la rottamazione di veicoli diesel che, per tipo di motorizzazione e per percorrenza chilometrica, risultano maggiormente inquinanti, oltre a essere utilizzati quali diretto strumento di lavoro da parte delle imprese.

I criteri adottati dalla Giunta regionale prevedono che, per ottenere l’incentivo regionale, occorra rottamare un veicolo commerciale N1 o N2 per il trasporto in conto proprio, aventi motorizzazione benzina fino a euro 1/I inclusa, ibridi benzina (benzina/metano o benzina/GPL) fino a euro 1/I inclusa, e diesel fino a euro 4/IV inclusa.

Tali veicoli potranno essere sostituiti con mezzi analoghi di tipo elettrico puro, ibrido (benzina/elettrico Full Hybrid o Hybrid Plug In), metano esclusivo, GPL esclusivo, metano o GPL bifuel (benzina/metano e benzina/gpl).

Vengono inoltre ammesse le spese di conversione dei motori di veicoli commerciali, per trasporti specifici e a uso speciale N1 e N2, attualmente alimentati a gasolio, in motorizzazioni meno inquinanti (elettrico, metano, GNL, GPL e bifuel benzina (benzina/metano e benzina/GPL).

L’obiettivo che ci siamo preposti, insieme a quello della conversione dei motori, è anchequello di promuovere la rottamazione dei veicoli diesel più vetusti e incentivare l’acquisto di nuovi mezzi, meno inquinanti e più performanti,così come definito dall’Accordo di Bacino padano per il risanamento atmosferico – afferma l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia – La Regione Piemonte mette a disposizione fino a 10.000 euro a fondo perduto per singolo contributo, anche cumulabile con altri incentivi”.  

Ad Asti l'appuntamento sarà mercoledì 30 gennaio alle 11.30 – Camera di Camera di Commercio – Piazza Medici, 8 – Incontro pubblico.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium