/ Sanità

Sanità | 08 febbraio 2019, 00:00

Si presenta oggi agli astigiani, Giovanni Messori Ioli nuovo commissario dell’Asl

Fino a qualche settimana fa direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera “Mauriziano” di Torino. Prima direttore sanitario dell’Asl Cuneo 2.

Si presenta oggi agli astigiani, Giovanni Messori Ioli nuovo commissario dell’Asl

Si insedia ufficialmente oggi, con una conferenza stampa alle 13, il nuovo commissario della Asl astigiana Giovanni Messori Ioli, ex direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera “Mauriziano” di Torino e, fino a luglio 2018 direttore sanitario dell’Asl Cuneo 2.

Messori Ioli è stato nominato il 25 gennaio dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, e avrà di fatto, tutti i poteri di un direttore generale.

49 anni, laureato in Medicina e chirurgia, ha conseguito un master all’Università Bocconi di Milano ed ha una notevole esperienza di gestione manageriale in campo sanitario.

Come anticipato nell’incontro con i sindaci e con la vicepresidente del Consiglio regionale, Angela Motta, la nomina del nuovo commissario dell’Asl Asti consente di proseguire e consolidare il percorso- avviato fin dal 2015- di miglioramento della qualità dell’offerta sanitaria, valorizzando le molte professionalità presenti all’interno dell’Azienda- ha dichiarato l’assessore Saitta

Ringrazio il direttore sanitario Gloria Chiozza per aver gestito nell’ultimo periodo la delicata fase di transizione. Le priorità sono definite, a partire dal completamento del presidio della Valle Belbo, ai trasporti di emergenza delle ambulanze del 118, alla permuta degli immobili del vecchio ospedale di Asti, alla valutazione della proposta di Centro diurno per disabili presentata dall’associazione Anfass. Fondamentale il coinvolgimento dei sindaci, che a breve saranno convocati in Assemblea, e delle istituzioni locali.”

Chi è Giovanni Messori Ioli

Il neo commissario ha 49 anni, si è Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, in corso e a pieni voti.

Conseguimento dell’abilitazione all’Esercizio Professionale di Medico Chirurgo, superando l’Esame di Stato con un punteggio di 100, nella prima sessione relativa all’anno 2000, iscrizione presso l'Albo Professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Torino dall’anno 2000, specializzato il 31/10/2003 in Igiene e Medicina Preventiva presso l'Università degli Studi di Torino, con punteggio di 70 e lode. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium