Lunedì 4 marzo si è tenuto presso la Provincia di Asti un tavolo tecnico promosso dal vicepresidente della Provincia, con delega all'ambiente, anche sindaco di Valfenera, Paolo Lanfranco, alla presenza dei rappresentanti del Servizio Ambiente provinciale, dei Comuni diFerrere, Valfenera, di tecnici ARPA e responsabili della fonderia O/CAVA di Ferrere per valutare lerecenti segnalazioni giunte ai Comuni relativamente alla presenza di odori nelle vicinanze dell'iimpianto.
Occorre premettere che le emissioni in atmosferadell'O/CAVA sono state, negli anni passati, e losono tuttora, oggetto di particolare attenzione da parte della Provincia e di ARPA, essendo l’impiantosoggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), cosa che ha determinato l’attuazione di unprogramma di rilevanti investimenti impiantistici da parte della ditta, volti a eliminare le cause delle emissioni odorigene e di polveri, riscontrate in passato.
Durante la riunione, si è approfondita l'attuale situazione venendo a conoscenza che l’azienda,nell’ambito del suddetto programma di ammodernamento dell’impianto, a seguito di un fermoproduttivo avvenuto nell’estate scorsa, ha riscontrato problemi nella riattivazione e messa a regime dell’impianto di abbattimento delle missioni.
L'azienda ha assicurato gli Enti che la situazione è in fase di risoluzione, avendo attivato gli opportuni miglioramenti nella gestione dell'impianto.
I Sindaci di Ferrere e di Valfenera, presenti all'incontro, hanno richiesto al Servizio Ambiente dellaProvincia e ad Arpa che, oltre agli aspetti legati agli odori molesti, sia assicurata particolar eattenzione nel valutare la presenza di eventuali sostanze dannose per la salute umana e per l'ambiente circostante lo stabilimento.
In ogni caso, al fine di analizzare la situazione attuale, nelle prossime settimane si valuteranno irisultati delle analisi che ARPA e l'azienda effettueranno, verificando conseguentemente la necessità di intensificare le campagne di controllo già pianificate ne ll'ambito dell'AIA.
Inoltre, per gli aspetti più strettamente olfattivi, il tavolo ha previsto l'immediato avvio di unacampagna di rilevamenti curata da Arpa mediante la somministrazione di questionari a “soggetti-sentinella” individuati dai due Comuni interessati.
"Pertanto - conclude il vicepresidente della Provincia Paolo Lanfranco, pur se allo stato attuale non si evidenziano elementi di preoccupazione per la salute, l'evoluzione della situazione sarà oggetto di attento monitoraggio ai fini di tornare alla completa normalità".