Al Cantachiaro 2019, una questione di gusto non solo musicale con la fiaba Ratatouille. Come ogni anno, il festival, assolve una funzione sociale e di solidarietà.
Quest'anno la raccolta fondi, è andata a favore dei medici con l'Africa Cuam; la salute è un diritto, battersi per il suo rispetto è un dovere, Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia.
Il Cantachiaro trae ispirazione dalle fiabe per lanciare messaggi di vita a questi ragazzi che si affacciano al palcoscenico della vita; in questa prospettiva, ogni anno, la pro loco, la parrocchia ed il Comune di Montechiaro sotto la regia del "patron" Adriano Cavanna, cercano di stimolare questi cantanti in erba, attratti dal mondo dei suoni e delle note, questo non solo per chi possiede un talento specifico, in ambito musicale, ma è fondamentale per lo sviluppo della formazione dei protagonisti canori, la musica migliora il carattere attraverso l'impegno legato alla formazione, così i protagonisti , salgono sul palco ed imparano a dominare le emozioni a vincere la timidezza, davanti al pubblico, stimolando il senso di responsabilità, tutti sono protagonisti, non esistono vincitori ne vinti.
Sul palco Rachele Busato e Natasha Palascino con la canzone Ciriricoccola, Michela Mazzocca e Ilaria Dal Rovere con Da zero a cento, Nathalie Vuocolo con Torno a casa, Matias Sicco con Daria, Gabriel Cimpureanu con Prima di ogni cosa, Nicoly Oliveira con Un giorno in più, Iolanda e Amedeo Ravina con Solo te e me, Edoardo Pellegrino e Gaia Marescotto con Roma Bangkok, Matteo Lazzaretti con Occidentali's Karma, Carlotta Scarciglia e Valentina Margarini con Se parlassimo di noi, Diego Cadeddu con Perfect, Sara Perluigi con Direzione la vita, Jacopo Abate con Unici, Sara Cupo e Carlotta Cestari con Impossibile, Sara Duò con Cherofobia, Rebecca Tirone con Gli anni
completano il coro: Arianna Bandiera, Emina Brathen, Fabio Cadeddu, Angelica Corio, Sara Sofia Fernicola, Giacomo Ferraris, Camilla Ferraris, Isabella Jar, Matilde Lafontana, Erjon Lami, Jurgen Lami, Gaia Lazzaretti, Martina Lombardo, Sofia Macula, Roberta Migioia, Alice Monticone, Massimo Nigrelli, Nataly Oliveira, Aurora Randazzo, Devis Randazzo, Sofia Ripa, Greta Rolla, Aurora Tirone..
Intermezzo musicale in due tempi con due atti della fiaba di turno di Ratatouille, topo Freesby interpretato da Cantamessa Reiso, storia di un topo buongustaio.
In questo topo tutti possono riconoscersi: impegno uguale successo, offrendo un messaggio universale, di fronte a questi piccoli canterini attenti e divertiti a tutte le vicissitudini della vita rappresentati nello sketch, l'importanza di seguire la propria strada nella vita e di rimanere fedeli a quello che si è.
La fiaba è stata interpretata da un cast di attori della Pro Loco.
Maestra del coro e direttrice della manifestazione Graziella Bosso.
Fine spettacolo per i piccoli canterini con cioccolata calda a cura della pro loco.