/ Eventi

Eventi | 18 settembre 2019, 16:29

A Moncalvo inizia la stagione teatrale in lingua piemontese: in programma 5 spettacoli

Prende il via, sabato 5 ottobre alle 21, al Teatro Civico di Moncalvo, la 38^ stagione teatrale in lingua piemontese.

Na ciao per doi

Na ciao per doi

Prende il via, sabato 5 ottobre alle ore 21, al Teatro Civico di Moncalvo, la 38^ stagione teatrale in lingua piemontese.

Ad aprire il cartellone, Compagnia Lo spazio scenico di Vercelli con “Al Bosch dal gheub”, commedia brillante in due atti scritta e diretta da Pino Marcone in dialetto vercellese, che racconterà del bosco del gobbo, un luogo immaginario, da sempre presente nelle storie vercellesi. Simbolo di un mondo popolato da personaggi fiabeschi, che si raduneranno per la festa della Luna.

Sabato 12 ottobre alle 21, in scena “Pre’ riuniun condominial”, commedia brillante in due atti di Luigi Oddoero della Compagnia Piccolo Varietà di Pinerolo: una piccola comunità si ritrova in un locale condominiale adibito adibito a magazzino, per una “pre riunione” di una delle tre scale del condominio, in attesa dell’annuale assemblea generale.

Si continua sabato 19 ottobre alle 21, con il Gruppo Teatro Carmagnola, in “Na ciao per doi”, commedia brillante in due atti di John Chapman e Dave Freeman in una traduzione in piemontese di Attilio Cocchi. Un ménage a trois dove la “bella di giorno” dovrà sfoderare fodera tutta la sua formidabile scaltrezza femminile per tenere a bada madre ed amanti.

Sabato 26 ottobre alle 21 è il turno di “Na sèira ’n piola”: una serata speciale in compagnia di Carlo Artuffo e Gipo Farassino dove un gruppo di amici si diverte, e vi diverte, a ricordarli, grazie al Gruppo Alfa Teatro di Rivoli.

Il programma si conclude domenica 3 novembre, alle ore 16, con lo spettacolo “Margherita detta Pocionin”, della compagnia Il siparietto di san Matteo di Moncalieri, commedia comico brillante in due atti di Secondino Trivero dove amori e denaro si intrecciano nella vita del vecchio scapolone Piero.

La Stagione di Teatro il lingua piemontese compie 37 anni e si incammina verso le 40 edizioni e, sperabilmente, verso il fondamentale genetliaco del cinquantesimo anniversario - afferma il direttore artistico della rassegna Giuseppe Prosio - l’organizzazione di Arte & Tecnica, il sostegno dell’Amministrazione comunale e delle Fondazioni CRT e CR.AT e l’adesione insostituibile del pubblico consentono di proseguire nel cammino iniziato 37 anni fa quando abbinare in una stessa annata la grande prosa ad dialetto poteva sembrare un azzardo”.

Per fare in modo che si possa arrivare almeno alla Stagione numero 50 - continua Prosio - è fondamentale il concorso del pubblico. La stagione di teatro in dialetto è considerata non solo la più datata ma anche tra le più importanti del Piemonte: lo stato di crisi della lingua piemontese è data non solo dall’uso sempre calante che se fa in tutti i settori, ma anche della scomparsa dalla scena, pare irreversibile, di grandi compagnie. Da parte nostra si prosegue con i modi che hanno creato il successo della stagione: alternanza tra autori classici e contemporanei con leggera prevalenza su questi ultimi; scelta delle migliori compagnie tra le poche in grado di esibirsi a certi livelli copioni e infine è richiesta una buona adesione al rispetto filologico delle poche parlate rimaste a calcare le scene. La città di Moncalvo può vantare un grande primato: il suo teatro, nell’arco di due secoli e mezzo e all’interno della stagione in lingua piemontese, è stato il solo in Piemonte, comprese le grandi sale torinesi, ad aver rappresentato una trentina di anni or sono con ”La famegia del chimico” una commedia dell’abate Pietro Chiari , il grande rivale di Goldoni e Gozzi. Non fosse altro per ciò, va sostenuto con tutte le forze disponibili”.

Sarà possibile prenotare l’abbonamento telefonando all’Associazione Arte & Tecnica ai numeri 0141/1720.695 - 373/869.5116 dal lunedì al venerdì dalle 9,00-12,00 o inviando una mail a info@arte-e-tecnica.it. Il ritiro dell’abbonamento è previsto direttamente presso gli uffici comunali di Moncalvo sabato 28 settembre dalle 10 alle 12. I biglietti saranno in vendita la sera stessa dello spettacolo dalle 20. Per prenotare il biglietto di ogni singolo spettacolo si prega telefonare presso la Drogheria Broda di Moncalvo dal martedì alla domenica mattina orario negozio al numero 0141917143 dal giorno 1 ottobre 2019.

I costi del biglietto è di 10 € (platea, prima galleria centrale) oppure 8 € (prima galleria laterale, seconda galleria). L’abbonamento a 5 spettacoli è di 40 €.

La stagione teatrale in lingua piemontese è resa possibile grazie ai contributi del Comune di Moncalvo, Fondazione CRT e CRAsti e con la sponsorizzazione della Cassa di Risparmio di Asti.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium