/ Eventi

Eventi | 05 ottobre 2019, 09:00

La Damigella del Palio 2019 è Francesca Villata, per il Borgo Torretta (FOTO E VIDEO)

Per il Borgo Torretta il primo trionfo. San Lazzaro, con la sua Giulia Varlotta, è il vincitore del concorso Damigella del Palio online

La vincitrice Francesca Villata, per il Borgo Torretta

La vincitrice Francesca Villata, per il Borgo Torretta

Ieri sera al Teatro Alfieri di Asti grande cerimonia per eleggere la Damigella del Palio 2019. A contendersi il titolo sono state 14 ragazze: 12 di Borghi e Rioni Astigiani, 2 di Comuni.

A trionfare quest'anno, per la prima volta, è stato il Borgo Torretta, con la sua Francesca Villata. Seconda classificata Roberta Pucciariello, per Santa Maria Nuova. Terzo posto pari merito a Nicole Passera, San Martino San Rocco e Giulia Varlotta, San Lazzaro. Quinto posto per Viatosto con la sua Letizia Scalzo. Ad aggiudicarsi il titolo di Damigella del Palio Online Giulia Varlotta, per San Lazzaro.

Accompagnate sul palco da un paggio e da una piccola dama, in lizza per il titolo sono state le damigelle di Canelli (Samantha Zaniolo), Castell'Alfero (Francesca Furia), Cattedrale (Beatrice Foresti), Don Bosco (Carlotta Maggiorotti), San Lazzaro (Giulia Varlotta), San Martino/San Rocco (Nicole Passera), San Paolo (Vittoria Vercesi), San Pietro (Rachele Valente), San Secondo (Chiara Dabbene), San Silvestro (Matilde Mastarone), Santa Caterina (Sara Lavanna), Santa Maria Nuova (Roberta Pucciariello), Torretta (Francesca Villata) e Viatosto (Letizia Scalzo). La vincitrice ha ricevuto un quadro dipinto dal Maestro del Paliotto 2015, Antonio Giuntoli.

La serata è iniziata nel ricordo di Felice Appiano, Luigi di Pascale e Giovanna Maggiora Visconti e con l'esibizione dei piccoli Sbandieratori e Musici del Borgo Viatosto.

Luna Massarone, Damigella del Palio 2018 per il Borgo Viatosto

Un premio che è diventato oramai un appuntamento tradizionale e sentito, che si ripete ogni anno dal 22 ottobre 2003. Ospite della serata anche Luna Massarone, Damigella del Palio 2018, per il Borgo Viatosto. "È una bella emozione soprattutto per me che sfilo da anni. È bellissimo per me tornare sul palco stasera, un anno dopo".

Solidarietà, Mario Vespa: "Grazie ai vostri abbracci siamo andati avanti"

Una serata che da sempre mette al centro la bellezza, la tradizione, ma soprattutto la solidarietà. Anche quest'anno, infatti, sono stati donati 1400 euro all'associazione "Enrico e Ilaria sono con noi - Onlus", impegnata nel settore del disagio infantile. "Grazie a tutti. Ormai più di 9 anni fa mi siete stati tutti molto vicini. Anche grazie al vostro abbraccio siamo andati avanti, creando questa associazione", ha spiegato Mario Vespa

San Secondo vince il 24esimo Superprestige

Una serata variegata, durante la quale sono stati ripercorsi i momenti più belli del Palio di quest'anno. Durante la cerimonia anche la premiazione del 24esimo "Superprestige",  Trofeo "Tiesse - Conc. Suzuki", che ha decretato i cinque Borghi e Rioni migliori. Al primo posto San Secondo, seguito da Castell'Alfero, Torretta, Santa Maria Nuova e Cattedrale

Una poltrona per due: Rettori contro tutti

Anche quest'anno una poltrona al centro del palco del Teatro Alfieri: è il Rettore contro tutti, con qualche novità. Dati i due vincitori del Palio 2019, Cattedrale e Baldichieri, la poltrona si è leggermente allargata, diventando a due posti. Beppe Monticone da un lato e Federico Robino dall'altro hanno richiamato alla memoria, non senza commozione, quegli istanti magici. Il Rione Cattedrale, inoltre, si è anche aggiudicato quest'anno il Premio Soroptimist. Il Rettore Beppe Monticone: "Aspettavamo questo premio perché abbiamo lavorato bene e duramente tutto l'anno. Per noi è stato un grande onore e un grande piacere riuscire a ottenere anche questo premio. La vittoria al Palio è il frutto di un lavoro di anni". Soddisfazione anche per Baldichieri, vicina alla cena della vittoria, come ha spiegato Robino: "La nostra Cena della vittoria sarà sabato 30 novembre, nella palestra adiacente alle scuole. Sarà una grandissima festa: la prima volta deve essere celebrata come si deve". 

I vincitori della Sfilata dei Bambini: il Rione San Secondo

Ospiti della serata anche i vincitori della Sfilata dei Bambini di quest'anno, i piccoli del Rione San Secondo, con il rettore Mauro Nebbiolo: "I bambini che partecipano alla nostra festa sono il nostro futuro bello e ricco. C'è tanta partecipazione, aggregazione, il corteo storico dei Bambini è diventato sempre più importante. Per noi è un grande biglietto da visita. Il tema che abbiamo scelto per la sfilata, che ci ha portato alla vittoria, è la musica sacra e profana del Basso Medioevo. È stata una bella avventura, con tanto lavoro".

San Lazzaro: come ci si sente a vincere nove volte di fila il Paliotto?

Dopo l'esibizione dei piccoli di Buena Vita Baby, sono saliti sul palco anche i componenti del Comitato Palio San Lazzaro, con i suoi Sbandieratori, oramai "abbonati" al primo posto al Paliotto, con nove vittorie consecutive. Il Rettore, Silvio Quirico: "Tanto allenamento, una tradizione per noi decennale. Il nostro è un lavoro che parte dai più piccoli, dal gruppo under".

L'esibizione dei Musici di Santa Caterina

A esibirsi anche i Musici di Santa Caterina, vincitori del Paliotto musici di quest'anno. La Rettrice, Nicoletta Sozio: "Per noi è stata un'impresa ardua, tanto impegno e coraggio. Ma non si molla mai. Siamo una squadra stupenda".

Back to... l'atmosfera pre-Palio con il Capitano Gandolfo

Rievocata anche l'atmosfera che precede il Palio, con la sua Stima e molto altro, grazie alle parole del Capitano del Palio, Michele Gandolfo: "La Stima del Palio è l' inizio del nostro anno. È un'emozione particolare, che ogni anno rimane unica e inimitabile. In quella settimana non si dorme, siamo svegli per l'adrenalina".

Paolo Bernardi: "Per il triplo Palio mi sono ispirato a immagini classiche"

Ospite sul palco del Teatro Alfieri anche il Maestro del Palio 2019, Paolo Bernardi, che, con l'assessore comunale alla Cultura, Gianfranco Imerito, ha spiegato la genesi del triplo Palio di quest'anno: "Mi sono ispirato a immagini classiche e ho cercato di rappresentare questo spazio quasi come spazio cinematografico. Per San secondo, invece, ho preferito una visione più mistica, come una sorta di Spirito Santo".

Appuntamento, allora, al prossimo anno

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium