Il benvenuto ai nuovi iscritti del corso di laurea in Scienze Motorie, sede di Asti, per l'avvio dell'anno accademico 2019-2020 si è svolto nell'aula magna del Polo Astiss lunedì scorso.
Ad aprire gli interventi il coordinatore del corso di studi sede di Asti, Giovanni Musella. All'appuntamento sono intervenuti la presidente del corso SUISM Claudia Palestrini, il presidente del Consorzio Astiss Mario Sacco, il Sindaco della Città di Asti Maurizio Rasero, il direttore Astiss Francesco Scalfari, docenti e tutor della sede astigiana.
"Con l’avvio del nuovo anno accademico è andato a regime il contingente di studenti incardinati nella sede formativa di piazza Fabrizio De Andre’: 230 studenti per ogni anno del corso di laurea triennale. Oggi gli studenti iscritti al corso SUISM di Asti sono 690 un numero considerevole per le quali tutti gli enti del consorzio Astiss, nelle parole del Presidente Sacco e del Sindaco di Asti, dedicano la massima attenzione e impegno per rendere il percorso di studi agevole ed efficiente nei servizi e strutture dedicate ad ogni studente alla didattica e ai tirocini pratici".
Sessione di lauree per 38 studenti del corso di Scienze Motorie e Sportive che hanno discusso la tesi di fronte alla commissione, ai compagni e ai familiari. La commissione era composta dalla presidente Claudia Palest
rini, dai componenti Roberto Bono, Luca Munaron, Giovanni Musella, Piero Paccotti. Quattordici coloro che hanno ottenuto votazioni oltre i 100/100, uno ha conseguito il massimo 110 e lode.
I NEO DOTTORI
Tutti i nomi dei neo dottori: Lorenzo Barberis 103, Davide Benso 105, Umberto Boido 97, Alessandro D'Iorio 94, Riccardo Del Grosso 100, Alessio Gai 110 lode, Patrizia Giannone 106, Francesco Sguaizer 105, Emanuele Albertelli 83, Federico Alessandria 96, Stefano Bagnasco 84, Riccardo Banche 97, Matteo Bianco 100, Lorenzo Bonardo 104, Matteo Cannatelli 94, Stefano Castellotto 108, Marco Cavanna 96, Gregorio Cerutti 93, Giulio Cirio 101, Simone De Marco 93, Riccardo Fantino 95, Luca Ferrari 99, Riccardo Ferrero 85, Andrea Gallo 100, Sara Giordano 92, Luca Gonella 95, Jacopo Morrone 94, Michela Guazzoni 107, Christian Marini 91, Matteo Minetti 90, Junior Biagio Mormile 89, Sara Pantuosco 91, Alessandro Pugno 101, Alessandro Traversa 80, Benedetta Valletta 99, Ivan Zanfino 92, Stefano Zannotti 89, Rosario Zappalà 100.
Interessanti e articolati i temi trattati nelle tesi, si spazia dalle capacità nelle attività legate al calcio, alle attività fisiche a seguito di intervento chirurgico, dagli infortuni nel rugby professionistico, all'attività fisica e salute negli over 65, dall'atletica leggera alla pallapugno, dalla prevenzione di pubalgie nel calcio, al nuoto, alle prestazioni nello sci di fondo ad aspetti medico clinici nello sport, ecc.
VENERDI' INIZIA IL NUOVO ANNO ACCADEMICO DEL MASTER IAWC SULLE LESIONI CUTANEE
Due importanti eventi nazionali organizzati dall'Accademia IAWC (incardinata nella sede dell'Università Rita Levi Montalcini) si svolgeranno presso il Polo Universitario di Asti, piazzale Fabrizio de Andrè nel mese di ottobre- novembre 2019.
Venerdì 18 ottobre, alle ore 13, si terrà la presentazione del nono anno accademico dell’Italian Academy Wound Care, accademia di formazione medico-scientifica per la cura della lesioni cutanee, diretta da Claudio Ligresti.
"L’Accademia IAWC è un vero e proprio corso di perfezionamento con materie di studio di tipo multidisciplinare - dice il dr Ligresti - ovvero di ricerca, innovazione tecnologica, clinica e cura delle lesioni cutanee acute e croniche. Per questa edizione la punta di diamante è rappresentata dal Masterclass, in programma sabato 19 ottobre, che verterà sull’analisi delle tecnologie in wound care e quindi punterà l’obiettivo sulle peculiarità di medicazioni, tecnologie sofisticate, innovazioni tecniche avvalendosi di docenti di profilo internazionale".