/ Attualità

Attualità | 17 ottobre 2019, 16:54

Settimana nazionale della protezione civile: ad Asti un incontro per sensibilizzare l'opinione pubblica

Tra gli argomenti trattati anche il ricordo dell'alluvione del 1994, di cui quest'anno ricorre il 25esimo anniversario

Settimana nazionale della protezione civile: ad Asti un incontro per sensibilizzare l'opinione pubblica

La “Settimana nazionale della protezione civile”, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri il 1° aprile scorso, si svolge ogni anno in corrispondenza del 13 ottobre, data in cui si celebra la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri proclamata dall’Onu.

Nell’ambito di questa iniziativa, finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della protezione civile e della resilienza, sulla riduzione dei rischi e sulla conoscenza delle capacità operative e di intervento delle diverse articolazioni del Servizio nazionale di protezione civile, si è tenuta nella mattinata di ieri, 16 ottobre, una riunione, presieduta dal Prefetto di Asti, nella quale sono state approfondite alcune tematiche di protezione civile che interessano il territorio astigiano.

All’incontro, che si è svolto presso la Sala consiliare della Provincia, hanno partecipato i vertici delle Forze dell'Ordine, rappresentanti dei Vigili del Fuoco e della Regione, i sindaci e i tecnici dei Comuni della provincia individuati come sede di Centro Operativo Misto, le componenti delle strutture operative, nonché le Società erogatrici di servizi, chiamate ad intervenire in situazioni di emergenza.

Nell’occasione sono state esaminate le tematiche tipiche degli eventi emergenziali che caratterizzano il territorio provinciale ed è stata anche ricordata l’alluvione del ’94, di cui quest’anno ricorre il 25esimo anniversario. Nel sottolineare l'importanza di assicurare una adeguata informazione alla popolazione attraverso una puntuale attività di comunicazione, il Prefetto ha ribadito la necessità che i sindaci adottino e aggiornino costantemente i piani comunali di protezione civile, anche al fine di garantire, nelle fasi emergenziali, la tutela e l’incolumità delle persone e una buona gestione delle risorse disponibili.

Al termine del costruttivo confronto fra gli intervenuti, il Prefetto, nel prendere atto di alcune istanze rappresentate dagli amministratori locali, ha assicurato la collaborazione e il sostegno per la cura delle esigenze emerse.

Un ringraziamento particolare è stato, infine, rivolto al mondo del volontariato, sempre pronto a intervenire sia a supporto delle Amministrazioni che in soccorso delle comunità interessate da tragici eventi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium