/ Eventi

Eventi | 04 novembre 2019, 07:31

Tartufi e potenzialità turistiche nella 31ª Fiera di Montechiaro d'Asti

Folto pubblico, sbandieratori, musica, mostre ed enogastronomia

Tartufi e potenzialità turistiche nella 31ª Fiera di Montechiaro d'Asti

A Montechiaro d'Asti, alla 31 edizione della fiera del tartufo bianco del monferrato dal 2008 nazionale, nel week end si è discusso oltre che di tartufi, anche delle pontenzialità turistiche del nuovo Ente turistico Langhe, Monferrato e Roero con la presenza sul palco del nuovo direttore Mauro Carbone, presentato dal sindaco di Montechiaro Paolo Luzi. " Ci tenevo, ha detto, a visitare tutte le fiere del tartufo. Vorrei che diventassero circuito di un territorio per esprimere come eccellenze assolute dei tartufi. Tartufi ne nascono in tanti paesi d'Europa, ma i nostri sono un'altra cosa,  la differenza è determinata dal nostro distretto culturale, dove ci sono manifestazioni come queste e dove abili cuochi sanno trattare il tartufo ed è questa la differenza e ci sono oltre 4000 trifulau in Piemonte che esprimono il meglio della sapienza del tartufo, la capacità di gestire e conoscere il prodotto che fa la differenza".

Grande partecipazione di pubblico, già dal mattino con l'apertura della fiera dei prodotti tipici autunnali con bancarelle nella via maestra del paese, l'esibizione dei musici e sbandieratori con damigelle e donzelle del comitato palio di Montechiaro, l'arrivo della Curva street band, da oltre dieci anni apre a suon di musica la kermesse fieristica, la mostra dei martelli d'epoca  di Antonio Casarin e la mostra sull'evoluzione della fiera, direttamente da Aartissima, Libero Petrone Denittis, pittore, inizia come writer, studente dell'accademia di Foggia, in giro per l'Italia, trovando ispirazione studiando forme e "ismi" pittorici, figurativo espressionistico metafisico.

Pranzo presso la pro loco e ristoranti locali, ha chiuso la prima parte della giornata

Nel pomeriggio, per la gioia dei bambini, le evoluzioni ginniche della scuola di circo Chapitombolo, sulla piazza lo spettacolo comico di Stefano Chiodaroli, in chiusura Sonia De Castelli e la sua orchestra, con un fuori onda, molto applaudito,  del cantante Piero Montanaro, ha suggellato una giornata ricca di avvenimenti.

La premiazione dei tartufi esposti alla presenza della autorità, il vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, di un rappresentante della Provincia di Asti, del direttore della  filiale di Montechiaro della Cassa di Risparmio di Asti, assessori e consiglieri comunali, del comandante della stazione dei carabinieri di Montechiaro, dal sindaco di Cortanze, ha presentato Sonia De Castelli.

I PREMI

Primo premio per il miglior  piatto a Marco Ferrero di Montechiaro

secondo premio  a Giovanni Ronzano

terzo premio   a Luca Defilippi e Juri Spadoni

primo premio miglio esemplare a Mario Macchia

secondo premio miglior esemplare  al piccolo Marco Ravizza x nonno Pino

terzo premio miglior esemplare a Giovanni Ronzano

primo premio al miglior esemplare presentato da trifulao di montechiaro aMario Macchia

secondo premio  miglior esemplare per trifolau di Montechiaro al piccolo Marco Ravizza x nonno Pino

terzo premio al miglior esemplare per trifolau di Montechiaro a Alessandro Mozzati.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium