/ Attualità

Attualità | 04 febbraio 2020, 12:29

Bus turistici a misura di disabilità. Asp presenta 4 nuovi mezzi [VIDEO]

Il mondo a portata di tutti.Il nuovo Irizar 18, sabato partirà per Lourdes

Bus turistici a misura di disabilità. Asp presenta 4 nuovi mezzi [VIDEO]

Un nuovo bus di modernissima concezione va ad aggiungersi ad un mezzo in attività da quasi due anni, che ha già girato il mondo e ad altri bus Gran Turismo (circa una ventina), con un investimento di spesa importante.

L'Asp di Asti, questa mattina ha presentato in piazza Libertà il nuovo Bus che sabato sarà già in partenza per Lourdes.

VIAGGI PER TUTTI E IN TUTTO IL MONDO

Si tratta di un Irizar 18, euro 6, che supera i 14 metri ed è attrezzato per eventuali 6 carrozzine che possono diventare 8.

59 i posti con poltrone in pelle, cinture a tre punti su tutti i sedili per garantire confort e sicurezza. Ogni postazione ha un tavolino porta vivande e prese USB ogni due sedili.

La pedana idraulica di sollevamento ha uno sportello dedicato  e relativi ancoraggi (8 postazioni per carrozzelle con riduzione dei posti a 29).

Tecnicamente all'avanguardia dispone di rallentatore automatico, sistema di mantenimento distanza di sicurezza, cruise control, teleamere, impianto video con 3 monitor LCD, toilette e macchina per il caffè

Enzo Marchiaro capo noleggio Asp, spiega che il costo di questo nuovo bus è di circa 400mila euro:"Un nuovo investimento che va ad aggiungersi al precedente da 65 posti, mentre i più piccoli Iveco Daily da 16 posti costano circa 60mila euro".

Questi ultimi attrezzati sempre anche per trasporto disabili sono disponibili anche a chiamata. Praticamente un servizio taxi da prenotarsi al numero 0141. 434728/726 o al 335.8037191.

"Il costo di noleggio dipende da ore impegnate e ovviamente dalla distanza", spiega ancora Marchiaro.

Il sindaco Maurizio Rasero ha voluto rimarcare che "Asp continua ad investire e ad essere al passo con i tempi. Con questi nuovi mezzi tutti possono girare il mondo nonostante evenutali limitazioni".

Hanno partecipato alla presentazione la presidente Asp Vincenzina Giaretti, il presidente della Provincia Paolo Lanfranco, gli assessori comunali Mariangela Cotto, Loretta Bologna e Renato Berzano, il Comandante del Radiomobile dei Carabinieri sottotenente Salvatore Turchi, il Comandante Riccardo Saracco della Polizia Municipale, i rappresentanti delle associazioni Carlo Picchio per il Csv Asti-Alessandria, Beppe Giannini per il Gsh Pegaso, per Aism Renato Vergano, il direttore dell’Unione Industriale di Asti, Maurizio Spandonaro, il presidente dell’Utea Pier Giorgio Bricchi, il viceprefetto Renzo Remotti e il l vicepresidente nazionale Aisla Vincenzo Soverino.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium