/ Sanità

Sanità | 13 marzo 2020, 15:19

Coronavirus: noi medici di famiglia lasciati allo sbaraglio, senza protezioni individuali adeguate

Lo denuncia – in una lettera inviata ai vertici della Regione, al prefetto di Asti e ai vertici Asl AT – il segretario regionale dello SNAMI

Il dottor Pierluigi Stella, in veste di presidente provinciale e segretario regionale dello SNAMI (Sindacato Nazionale Autonomo Medici di Medicina Generale, Guardia Medica, Continuità Assistenziale e Medicina Penitenziaria) ha inviato una lettera al prefetto di Asti Alfonso Terribile e, per conoscenza, al presidente della Regione Alberto Cirio, all’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi, al commissario Asl AT Giovanni Messori Ioli, al presidente dell’Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Asti dottor Claudio Lucia e agli organi di informazione.

La riportiamo integralmente.


Illustrissimo Sig. Prefetto,

La presente per informarla di gravi accadimenti in netto contrasto con DPCM dell’8 Marzo 2020 che mettono a repentaglio la salute dei Medici di Medicina Generale, che si stanno prodigando per combattere il contagio e la diffusione della nota e temibile varietà di Coronavirus che ci affligge, e della popolazione che affluisce ai loro studi, e per formularle alcune richieste di interesse e di opportuno intervento.

Accadimenti:

  • Molti Medici, in particolare la stragrande maggioranza di Medici di Continuità Assistenziale e di Assistenza Primaria (Medici di Famiglia) sono stati lasciati ancora allo sbaraglio, senza dispositivi di protezione individuali adeguati (mascherine omologate, camici monouso, occhiali, guanti) prescritti;

  • Le idonee mascherine che questo sindacato aveva reperito sul mercato per fornirle, in sostituzione dell’adempimento Parte Pubblica ai tanti Medici che ne hanno fatto richiesta, risultano non consegnabili per intervento del Governo che risulta aver bloccato tutte le importazioni

Quindi, noi Medici in prima linea sul territorio, ci troviamo non solo senza i dispositivi di protezione individuale prescritti da Governo e Regione che non li distribuisce, ma anche nell’impossibilità di acquistarli a nostre spese anche dopo averli reperiti autonomamente;

  • Il DPCM prescrive a tutti, in particolar modo agli anziani, di non lasciare la propria abitazione se non per gravi motivi;

  • A tutt’oggi sono state consegnati dalle AA.SS.LL. 1 mascherina FPP2 e 10 mascherine chirurgiche mediamente a medico in data 18/02/2020, nessun tipo di occhiali o visiera, né guanti, né camici o tute monouso.

Le indicazioni fornite ai Medici per proteggersi dal contagio, prevedono che il personale sanitario in contatto con un paziente con sintomi respiratori e con caso sospetto, probabile o confermato di COVID-19 debba indossare DPI adeguati (mascherina chirurgica, camice monouso idrorepellente, guanti, occhiali/occhiali a maschera/occhiali di protezione/occhiale a mascherina/visiera), dotazioni che non abbiamo e non ci sono state fornite.

Inoltre, le indicazioni prevedono che i pazienti con sintomi respiratori nelle sale d’attesa debbano indossare una mascherina chirurgica se tollerata e che vada isolato immediatamente il paziente in area dedicata o comunque separata dagli altri; se tale soluzione non è adattabile assicurare la distanza di almeno 1 metro dagli altri pazienti. Le mascherine chirurgiche, di cui siamo stati dotati in numero risibile, sono difficilmente reperibili sia dal personale sanitario che dal cittadino comune e molti ambulatori non sono dotati di aree dedicate o in cui sia possibile separali dagli altri pazienti.

A questo Sindacato appare evidente che gli accadimenti e le disposizioni locali sopra descritte non solo non contrastano il contagio da coronavirus ma anzi lo rendono più probabile: noi MMG potremmo essere inconsapevoli vettori, oltre a rischiare facilmente di ammalarci.

Ritenuto il prefetto territorialmente competente, sentito il relativo Dipartimento di Prevenzione, possa requisire struttura e beni (mobili e immobili) ed assumere ogni altro provvedimento idoneo al fine di attuare le superiori disposizioni governative e assicurarne l’esecuzione ed il rispetto in coerenza con l’acclarata situazione emergenziale, questo Sindacato chiede aiuto alla Signoria Vostra Illustrissima pregandola di fare tutto quanto in suo potere per uniformare le prescrizioni dello Stato anche alla Provincia di Asti, affinché la lotta al contagio non si riduca solo ad un proclama mediatico ma si realizzi attraverso una serie di azioni opportune, ragionevoli ed efficaci a tutela della salute pubblica.

Al direttore

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium