/ 

In Breve

| 05 aprile 2020, 08:25

“Pausa Caffè” e “Caffè digitale”: Astigov apre due finistre tematiche sull'Astigiano (VIDEO)

Bar virtuale alle 10.30 di ogni mattina per parlare di territorio. Alle 17, invece, appuntamento con l'informazione, per creare nuovi progetti e aprire confronti

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Calma, positività e autorevolezza delle fonti. Sono gli ingredienti della comunicazione di Astigov in piena emergenza coronavirus, così come ricordato da Marco Lovisolo, consigliere della Provincia di Asti con delega al progetto di cui l'ente provinciale è promotore, protagonista insieme a Fabrizio Cestari (coordinatore di Astigov e dell'iniziativa #InPuntadiCiabatte) dell'anteprima di "Pausa Caffè", chiacchierata virtuale per discutere degli eventi del giorno e immaginare il futuro davanti una tazza di caffè.

Pausa caffè

Pausa Caffè sarà un momento di riflessione per discutere insieme ai sindaci del territorio astigiano degli interventi necessari e le impressioni sul momento, con uno sguardo proiettato al futuro, quando la socialità tornerà protagonista delle nostre vite.

Il valore fondante, ha ribadito Lovisolo, resta la coesione: oggi tutti a casa, domani tutti insieme a valutare criteri e priorità condivise per la ripartenza di un territorio in sofferenza ma di certo ricco di potenzialità dal punto di vista turistico e dell'immagine agli occhi del mondo.

Dopo ogni crisi le opportunità

"L'Astigiano era probabilmente sulla cresta dell'onda - ha sottolineato Lovisolo - poi è arrivato il Covid-19: non dobbiamo demoralizzarci, è importante capire che dopo ogni crisi vi sono tantissime opportunità".

Astigov gioca la sua parte e apre il suo "bar" virtuale con "Pausa Caffè", in onda sulla pagina Facebook di Astigov, ogni mattina alle 10:30 circa, che coinvolgerà i sindaci del territorio in un momento di convivialità.

Il nome dell'iniziativa non è casuale: "L'abbiamo chiamato Pausa Caffè - spiega Fabrizio Cestari - propriò perchè in questi momenti l'attività dei sindaci è frenetica e quindi siamo felici di offrire a loro una pausa dove raccontare l'esperienza che stanno vivendo ed eventualmente lanciare delle richieste di aiuto. L'obiettivo è quello di valorizzare un pezzo della quotidianità di tutti noi che difficilmente potremmo conoscere in altre maniere".

Lovisolo ha quindi ringraziato tutta la Regione Piemonte per il lavoro e la vicinanza dimostrata alle realtà della nostra provincia ed invitato i rappresentanti a "sedersi" a prendere un caffè con Astigov proprio per valorizzare quel dialogo tra sindaci e Regione che a volte non trova espressione nelle comunicazioni formali.

Caffè digitale

Non è tutto: Astigov si spinge oltre con il lancio contestuale dell'iniziativa "Caffè digitale", sempre in diretta sulla pagina Facebook di Astigov, ogni pomeriggio, verso le 17, per scambiarsi informazioni, appianare conflitti e rimuovere la "ruggine" dal cervello promuovendo una creatività che è già in atto, basti pensare alla didattica online offerta dai plessi scolastici.

È proprio a dirigenti scolastici, professori e alunni e genitori che questa rubrica digitale si rivolge in prima istanza: l'obiettivo è valorizzare il dialogo, la discussioni su progetti e problematiche legate alla prosecuzione dell'ordinaria vita scolastica grazie ai mezzi tecnologici, particolarmente sotto stress per motivi tecnici (banda, copertura della rete, ecc.) ed organizzativi.

Un'anticipazione: il progetto sarà impreziosito dalla collaborazione della professoressa Stella Perrone, che avrà il compito di "aprire" questa finestra partendo, appunto, dal mondo della scuola.

Cestari ha tuttavia precisato che il progetto non sarà dedicato esclusivamento all'istruzione. L’iniziativa è aperta a tutte le realtà che ne vorranno fare parte, ad esempio ai professionisti del settore dell'enogastronomia, turismo, del sociale e della cultura ecc.

Il punto focale di tutti i progetti è chiaro: la ripartenza.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium